ambiente

Il Piemonte scende in campo con Plastic Free: 20 appuntamenti per il Sea & Rivers

Il 27 e 28 settembre volontari in azione per la tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua. Oltre 260 eventi in tutta Italia

Il Piemonte scende in campo con Plastic Free: 20 appuntamenti per il Sea & Rivers

Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: il 27 e 28 settembre si svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua, promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia.

20 appuntamenti in Piemonte

Saranno 20 gli appuntamenti in Piemonte, distribuiti tra sabato e domenica, e coinvolgeranno le province di Torino, Cuneo, Novara, Alessandria e Biella, grazie all’impegno dei referenti territoriali e alla partecipazione attiva dei volontari.

“Con venti appuntamenti distribuiti su tutto il territorio regionale, il Piemonte si conferma un modello virtuoso di cittadinanza attiva – dichiara Flavia Faccia, referente regionale Plastic Free Piemonte –. Grazie all’impegno instancabile dei nostri referenti locali e all’entusiasmo contagioso di centinaia di volontari, in un solo weekend riusciremo a rimuovere una quantità significativa di plastica e rifiuti, restituendo dignità e valore ai luoghi che viviamo ogni giorno. È la dimostrazione concreta di come la collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni possa diventare un segnale forte di responsabilità e speranza per il futuro”.

Cosa succede il 27 e il 28 settembre

Sabato 27 settembre si terranno azioni di clean up a Torino, Pianezza, Rivalta di Torino, Pino Torinese, Pecetto Torinese, Borgaro Torinese e Vinovo, a conferma del forte coinvolgimento dell’area metropolitana torinese. Nella stessa giornata, appuntamenti anche a Cuneo, Alessandria e Castelletto d’Orba, per un totale di dieci iniziative in simultanea sul territorio regionale.

Domenica 28 settembre sarà la volta di Beinasco, Chieri, Moncalieri, Castagnole Piemonte, Alpignano e Mazzè, nel torinese, dove si alterneranno clean up e passeggiate ecologiche. A Novara e Sizzano, i volontari si concentreranno sulla rimozione dei rifiuti urbani e lungo gli argini, mentre a Monterosso Grana, in provincia di Cuneo, e a Portula, nel biellese, si svolgeranno interventi di pulizia in contesti naturalistici e fluviali.

“In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus –. Le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più”.

Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere

Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana. Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso.

Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.

Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva.

“Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi – aggiunge De Gaetano –. Basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere”.

Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.