TORINO OVEST

Vince il Palio dij Sëmna-Sal di Pianezza il Canton Gorisa – San Bastian

Grande presenza di pubblico al Palio e all’Infiorata realizzata per la prima volta in Piemonte.

Vince il Palio dij Sëmna-Sal di Pianezza il Canton Gorisa – San Bastian

Il vincitore dell’edizione 2025 del Palio dij Sëmna-Sal di Pianezza è il Canton Gorisa – San Bastian, che si era aggiudicato il Palio già negli ultimi tre anni. La tradizionale corsa delle Sivere, il cuore pulsante della manifestazione, si è svolta domenica 21 settembre e ha visto sfidarsi le squadre di corridori in rappresentanza dei 4 canton in cui è suddivisa Pianezza.

Durante la corsa i corridori devono trasportare sulle proprie spalle una sivera, che è una barella, riempita con 50 Kg. di sale. L’obiettivo è di percorrere di corsa l’itinerario tra le vie di Pianezza nel minor tempo possibile conservando il maggior quantitativo di sale. La squadra del canton vincitore ha ricevuto in premio lo stendardo dipinto dalla pittrice Ines Daniela Bertolino.

«Il Palio dij Sëmna-Sal è l’evento tradizionale più importante della storia della nostra cittadina – spiega il Sindaco di Pianezza Antonio Castello –. Ci teniamo a valorizzare le nostra tradizioni storiche e culturali e a tramandarle di anno in anno, anche alle nuove generazioni. Il Palio è una manifestazione che attira moltissimi visitatori a Pianezza e ci consente di promuovere la storia, la cultura e la realtà del nostro territorio. Continueremo a tenere viva questa tradizione anche nei prossimi anni».

Prima del Palio si è svolta la sfilata del corteo storico, lungo le vie e le piazze di Pianezza, con i
figuranti vestiti con i costumi d’epoca, con la presenza del Grande Abà e di tutti gli Abà dei vari
rioni, del Sëmna-Sal e di Maria Bricca, la popolana pianezzese diventata famosa durante l’Assedio
di Torino.

«Anche quest’anno il Palio ha coinvolto e appassionato tantissimi cittadini di Pianezza che hanno partecipato come spettatori o sfilando in abito d’epoca per i vari Canton – commenta il Grande Abà Roberto Brero, che coordina e dirige da anni tutta la complessa organizzazione dell’evento –. Per noi è un motivo di grande orgoglio vedere così tanto pubblico presente, perché significa che questa manifestazione e continua ad essere viva nel cuore dei pianezzesi».

Il Palio è stato patrocinato dal Comune di Pianezza con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte. Salvatore Castello, Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, spiega che «gli eventi come il Palio sono fondamentali per mantenere viva la cultura piemontese e per promuovere l’identità e il senso di appartenenza dei cittadini all’interno della propria comunità locale».

Quest’anno la manifestazione del Palio è stata resa ancora più suggestiva e originale grazie alla creazione dell’Infiorata che, per la prima volta in Piemonte, è stata realizzata a Pianezza dall’Associazione culturale Petali d’Arte di Noto. Una delegazione di fiorai e artisti provenienti da Noto ha creato e inaugurato domenica mattina grandi composizioni floreali, suggestive e uniche, allestite lungo il viale dei giardini di Villa Leumann e nel cortile del Santuario di San Pancrazio. Le composizioni sia floreali che realizzate con il sale sono state inaugurate domenica mattina, alla presenza delle autorità istituzionali, e sono state ammirate da tantissimi visitatori durante tutta la giornata di domenica. I disegni floreali hanno rappresentato alcuni stendardi storici del Palio, il logo del Comune di Pianezza e il disegno del Marchese Simiana fondatore del Santuario di San Pancrazio, dando nuova luce e solennità alla manifestazione più importante dell’estate pianezzese.

Il Sindaco di Pianezza, Antonio Castello, ha commentato:

«Con questa iniziativa dell’Infiorata, che è famosa in tutto il mondo, abbiamo voluto celebrare il nostro Palio in un modo ancora più suggestivo e originale, ed è stato per noi un momento di grande orgoglio e di valorizzazione culturale per la nostra comunità».