PIEMONTE

Le previsioni del tempo dei giorni 25, 26, 27 agosto 2025

Nel pomeriggio di domani transito di velature anche compatte ed in serata aumento delle nubi.

Le previsioni del tempo dei giorni 25, 26, 27 agosto 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Da oggi pomeriggio la graduale rimonta della pressione in quota determina tempo stabile senza precipitazioni significative, con nubi irregolari oggi e più soleggiato domani. Da mercoledì l'avvicinamento dal nord Atlantico di una profonda e vasta area depressionaria, ex uragano Erin, porterà un marcato peggioramento del tempo, con piogge e temporali diffusi, anche molto forti sulla regione, che intensificheranno ulteriormente nella giornata di giovedì.

25 agosto

Nuvolosità: in montagna soleggiato con transito di velature compatte. Addensamenti nuvolosi fino agni sbocchi vallivi, nubi irregolari sulle pianure con schiarite.
Precipitazioni: assenti salvo qualche isolato e breve piovasco nelle vallate alpine.
Zero termico: in lieve calo fino a circa 3800 m sulla regione in serata.
Venti: deboli ovunque, da nordovest sulle Alpi, da sud sull'Appennino e variabili sul resto della regione.

26 luglio

Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso al primo mattino con nuvolosità in diradamento fino a cielo soleggiato. Nel pomeriggio transito di velature anche compatte ed in serata aumento delle nubi.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in aumento nel corso della mattinata fino a 4000-4100 m e stazionario nel pomeriggio.
Venti: deboli con rinforzi in montagna, da nordovest sulle Alpi in rotazione da ovest in serata e da sud sull'Appennino. Deboli variabili in pianura.

27 agosto

Nuvolosità: progressivo aumento delle nubi nella notte e al primo mattino fino a cielo nuvoloso o molto nuvoloso.
Precipitazioni: al mattino rovesci deboli o moderati a partire da nord, in estensione a tutta la regione ed intensificazione, in particolare su tutta la fascia settentrionale dove saranno possibili fenomeni forti o molto forti, anche a carattere temporalesco.
Zero termico: stazionario o in lieve aumento fino a 4100-4200 m.
Venti: sulle Alpi al primo mattino deboli da ovest, in rapida intensificazione e rotazione da sudovest, con valori moderati o forti, ed in serata anche localmente molto forti. Sull'Appennino da sud, dapprima deboli, moderati nel pomeriggio. In pianura da sudest, inizialmente deboli, in rinforzo nel pomeriggio.