torino

Annalena Benini presenta il nuovo Salone del Libro, nella sua squadra c’è anche Luciana Littizzetto

L'idea di base del Salone del Libro 2024 è la "costruzione di un giornale", la direttrice ha individuato quindi sette sezioni tematiche ciascuna affidata a un curatore

Annalena Benini presenta il nuovo Salone del Libro, nella sua squadra c’è anche Luciana Littizzetto

A sei mesi dalla nomina di Annalena Benini, scrittrice e giornalista del Foglio, alla direzione del Salone del libro di Torino per il triennio 2024-2026, è stato presentato il “nuovo Salone”.

La presentazione non al riparo dalle polemiche che hanno riguardato la scelta della nuova direttrice di congedare per e-mail diversi dei consulenti editoriali del precedente direttore, Nicola Lagioia, a meno di una settimana dalla conferenza stampa. Nel corso dell’evento di presentazione del Salone proprio all’ex squadra dell’ex direttore Benini ha rivolto i suoi ringraziamenti nel corso dell’incontro sottolineando però la volontà di portare una sua impronta e creare qualcosa di nuovo.

L’idea di base del Salone del Libro 2024 è la “costruzione di un giornale”, la direttrice ha individuato quindi sette sezioni tematiche ciascuna affidata a un curatore, insieme ad una redazione e a diversi collaboratori tecnici. L’obiettivo è quello di tutti i giornali: raccontare il presente attraverso diversi punti di vista.

Le sette sezioni tematiche del Salone del Libro 2024

Le  sezioni sono affiancate alla programmazione generale, e ognuna è dedicata a un tema centrale per il Salone.Vediamo allora nello specifico quali saranno i temi e i curatori.

Editoria – Teresa Cremisi

Cos’è l’editoria e chi è un editore, a curare gli incontri di questa sezione Teresa Cremisi presidente di Adelphi.

Arte – Melania Mazzucco

Cura la sezione dell’arte con storie di artiste e di artisti internazionali la scrittrice Melania Mazzucco.

Romanzo – Alessandro Piperno

Che cosa cerca in un romanzo uno scrittore? Come legge? Che cosa lo attrae? Lo scrittore Alessandro racconterà come leggono gli scrittori, parlandone con colleghe e colleghi

Romance – Erin Doom

La scrittrice dialogherà al Salone con le voci internazionali del romance che hanno conquistato il mondo dei giovani lettori, indagando il futuro della letteratura a partire dai classici che hanno formato la nostra educazione sentimentale.

Leggerezza – Luciana Littizzetto

La comica, attrice e conduttrice Luciana Littizzetto condurrà una serie di incontri che indagheranno la narrativa capace di penetrare tra le luci e le ombre della vita per dare anche spensieratezza a lettrici e lettori.

Giornalismo – Francesco Costa

Il vicedirettore del Post, Francesco Costa, incontrerà i maggiori esponenti italiani e internazionali dell’informazione, indagando le trasformazioni e i fallimenti del mondo delle notizie tra media tradizionali e media digitali, Italia e resto del mondo.

Cinema – Francesco Piccolo

Lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo racconterà in quale modo la letteratura si trasforma in opera cinematografica o in serie tv, evidenziando i cambiamenti di immagini e di linguaggio e la centralità del lavoro di registi, sceneggiatori, attori e produttori.

Qualche altra novità

Tra le novità, anche la presenza di una “redazione”, formata dalla giornalista del Foglio Paola Peduzzi, dalla scrittrice Igiaba Scego, da Francesca Sforza, giornalista de La Stampa, e da Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango

Il Salone ha deciso di accogliere quest’anno il tedesco come Lingua Ospite per poter approfondire nelle cinque giornate di manifestazione la produzione letteraria e culturale della Germaia.

Arriva alla quarta edizione il progetto di lettura condivisa “Un libro tante scuole” che riunisce, attorno a un grande classico, studentesse e studenti di tutta Italia consegnando loro 6000 copie gratuite: quest’anno il volume sarà Cime tempestose di Emily Brontë.

Torna inoltre il convegno “Dall’italiano al mondo”, iniziativa nata per promuovere e sostenere le traduttrici e i traduttori stranieri che danno voce alla letteratura italiana all’estero e per creare una rete di sostegno alla diffusione del libro italiano all’estero.