30 settembre 2022

“L’Europa incontra le Regioni” a Torino per parlare di PNRR, caro energia e della guerra

Un confronto con gli stakeholder piemontesi per fare il punto sullo stato dell’arte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“L’Europa incontra le Regioni” a Torino per parlare di PNRR, caro energia e della guerra

Il PNRR, il caro energia e le ripercussioni del conflitto. Sono questi i temi dell’incontro “L’Europa incontra le Regioni” andato in scena venerdì 30 settembre 2022 alle 18, in piazza Castello 165 a Torino, nella Sala della Trasparenza, gentilmente messa a disposizione dalla Regione Piemonte.

“L’Europa incontra le Regioni”

Nella prima tappa di questo stimolante percorso di ascolto e di confronto con gli stakeholder piemontesi si è fatto il punto sullo stato dell’arte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con particolare riferimento al Piemonte, anche per capire quali sono i progetti già decollati e quali benefici stanno portando al territorio. Ma s’è parlato anche dell’impatto del caro energia sulle imprese e sulle famiglie analizzando nel contempo anche le ripercussioni economiche causate dalla guerra della Russia in Ucraina.

A confrontarsi con gli europarlamentari Domenico Monge, Ceo di Monge Spa, di Monasterolo di Savigliano, la più importante realtà produttiva e industriale italiana nel settore degli alimenti per cani e gatti, attiva in ben 80 Paesi; Anna Di Mascio, portavoce Forum del Terzo Settore del Piemonte. Nel corso dell’incontro ci sarà la testimonianza di Luigi Giordano, Ceo di Giordano Spa di Boves e consigliere nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Alberto Cirio, presidente di Regione Piemonte, all’ultimo non ha potuto prendere parte all’incontro ed è stato rappresentato dall’assessore regionale Andrea Tronzano.

A dialogare con i rappresentanti delle istituzioni, dell’impresa e del terzo settore piemontese gli europarlamentariAlessandro Panza, Lega, membro della Commissione Sviluppo Regionale e Tiziana Beghin, M5S, membro della Commissione Commercio Internazionale.