Dormire bene, i consigli utili e pratici contro l’insonnia

Dormire bene, i consigli utili e pratici contro l’insonnia
Pubblicato:

Dormire bene e a lungo è la migliore medicina dopo una giornata piena di impegni, pensieri e fuggi fuggi. Peccato però che non per tutti sia un desiderio che si avvera. A dirlo sono le stime.

I recenti dati dell'Associazione Italiana per la Medicina del Sonno parlano di 12 milioni di persone, 1 adulto su 4, che affrontano quotidianamente problemi del sonno. Non solo gente adulta ma anche giovani, l’insonnia colpisce un numero sempre più alto di persone andando ad influenzare negativamente la qualità della vita.

Iniziare la giornata e sentirsi già stanchi acuisce, in negativo, tutto quello che si dovrà fare alimentando irritabilità e stress. Proprio per questo bisogna rimediare quanto prima seguendo quelli che sono i consigli degli esperti. Abitudini e strategie mirate che consentono di riposare bene e a lungo. Non si tratta di qualcosa di miracoloso ma solo di modi diversi di affrontare la giornata che uniti agli integratori per dormire facilitano, la sera, l’arrivo nelle braccia di Morfeo.

Lo spiegano anche gli esperti di VitaVi, la startup italiana specializzata nella formulazione e nella vendita degli integratori alimentari. Tutti tracciati e realizzati con materie prime sicure e certificate, aiutano a ristabilire gli equilibri necessari all’organismo con effetti visibili in poco tempo.

Un aiuto specifico e intelligente per riappropriarsi del proprio benessere che interessa varie sfere di azioni. Tra le diverse messe in campo c’è anche quella dedicata al sonno perché non bisogna mai dimenticare che vive meglio chi dorme bene.

Ecco che così V / Dream, l’integratore di VitaVi specifico per i problemi del sonno, attraverso la sua formulazione specifica fatta di 6 ingredienti mirati ad alto dosaggio, di cui 2 a marchio registrato, permette di addormentarsi facilmente e di migliorare la qualità del sonno.

A fianco all’assunzione dell’integratore è necessario rivedere anche le proprie abitudini. È importante, infatti, addormentarsi sempre alla stessa ora per poter dormire almeno sette ore a notte. È questo il tempo raccomandato minimo secondo le guide internazionali per permettere al corpo di riposarsi e ricaricare le pile.

Altra accortezza è verso l’uso dei dispositivi: smartphone, tablet e pc sono da evitare prima di andare a letto, come preparare la stanza da letto con un’atmosfera serena e tranquilla, arieggiando la camera e senza usarla per altre attività quotidiane ma solo per dormire. Infine l’alimentazione, sì ai pasti leggeri per evitare di svegliarsi nel corso della notte con disturbi allo stomaco.

Seguici sui nostri canali