TORINO

Piazzetta verde, il 14 maggio verrà presentata al pubblico l’attività e l’associazione

L’Associazione nasce con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni dell'ambiente urbano e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.

Piazzetta verde, il 14 maggio verrà presentata al pubblico l’attività e l’associazione
Pubblicato:

Il 14 maggio 2022 verrà presentata al pubblico l’attività e l’associazione “Piazzetta verde” nel corso di un pomeriggio che vedrà il riordino e la pulizia dell’area - sita tra via Coazze, via Cialdini e via Almese a Torino - a cura delle e dei residenti.

Presenti le autorità cittadine

L’iniziativa sarà arricchita alle ore 17 da un momento celebrativo, presenti le autorità cittadine della Circoscrizione 3, che vedrà l’apposizione delle targhe sugli alberi donati dalla cittadinanza e dedicati a Clelia Parisch (1882-1960) ed Efisia Fontana (1882-1976) prime donne laureate in Botanica a Torino nel 1905 e nel 1906. A illustrare la vita e le opere delle due scienziate Rosa Anna Caramiello, Docente di Botanica ambientale all’Università di Torino.

Un appuntamento che segnerà l’apertura di un ciclo di incontri organizzati nell’area per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza alla cura del verde pubblico, alla partecipazione e alla conoscenza reciproca.

Il ciclo di incontri

Il ciclo di incontri coinciderà con la pedonalizzazione del breve tratto di via Coazze, che costeggia uno dei lati della piazzetta: si tratta per ora di una sperimentazione, che durerà un mese e appunto in questo periodo l’area sarà animata da una serie di iniziative a cura dell’Associazione e della cittadinanza che sarà tutta coinvolta: dalle pièces teatrali al concorso fotografico, dalle letture di fiabe per bambini al torneo di scacchi, dalla ginnastica dolce al touch tennis.

L’attenzione di cittadini/e del quartiere per questo spazio nasce molti anni or sono, sin dal 1997 quando si attivarono per sollecitare una riqualificazione dell’area a quel tempo con un suolo di semplice terra battuta e assai degradata. L’impegno è proseguito nel tempo per arrivare al 2012 con l’adesione all’iniziativa “Regala un albero alla tua città” del Comune di Torino in cui i e le residenti si impegnarono per l’acquisto di tre alberi in sostituzione di quelli morti.

La collaborazione con diversi progetti

Nel corso degli anni si è puntualmente seguita la manutenzione dell’area, dalla tinteggiatura delle panchine all’illuminazione, mantenendo i contatti con i diversi enti di competenza. Nel tempo sono nate anche collaborazioni con altri progetti quali “Piazza ragazzabile”, che rientra nei programmi di scuola-lavoro e si occupa della cura e della pulizia degli spazi pubblici cittadini.

Piazzetta verde

Sino all’esperienza odierna, testimone dell’interesse che si è allargato a nuove persone e nuove realtà presenti nel quartiere (dalle comunità di volontariato alle attività commerciali), che hanno proposto la pedonalizzazione e che si sono organizzate in associazione con l’intenzione di accedere ai patti di cittadinanza.

Le finalità dell'associazione

L’Associazione nasce con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni dell'ambiente urbano e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.

Inoltre, nasce per favorire l’aggregazione, promuovere il coinvolgimento della cittadinanza nella cura degli spazi comuni e migliorare così la qualità della vita delle e degli abitanti del quartiere.

Tutti temi resi ancor più prioritari e necessari in tempo di pandemia, dove è emersa tutta l’importanza delle aree verdi in territorio urbano e la necessità imprescindibile di operare verso una nuova etica e una cultura del rispetto nei confronti di tutti i viventi.

Piazzetta verde

Seguici sui nostri canali