Teatro Regio: il 25 ottobre Rosanna Purchia lascerà il suo incarico da commissario
La stagione d’Opera e di Balletto 2022 sarà una stagione molto ricca di titoli: al momento ne sono previsti "d’opera", quattro balletti, un cartellone che spazia dal 1778 al 1968.

Da lunedì, il Teatro Regio di Torino, non sarà più commissariato e il 25 ottobre dopo 13 mesi di lavoro, Rosanna Purchia lascerà il suo incarico da commissario. Ad annunciarlo in occasione della presentazione della stagione d'opera e Balletto è la stessa Purchia.
"Ho passato un anno pieno di passione in un teatroche merita un posto in prima fila nel panorama europeo. Non ci siamo mai fermati un attimo e il pubblico ci ha seguito". Spetterà al prossimo consiglio d'indirizzo, presieduto dal neo sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, indicare il futuro sovrintendente. "Non posso esserlo io - conclude Purchia - me lo impedisce la legge Madia".
La stagione del Regio 2022
La stagione d’Opera e di Balletto 2022 sarà una stagione molto ricca di titoli: al momento ne sono previsti "d’opera", quattro balletti, un cartellone che spazia dal 1778 al 1968.
Mimì, Norma, Turandot, Donna Anna, Santuzza, Carmen, Floria Tosca, Anna Frank, Svetlana Zakharova saranno le protagoniste della stagione che apre sabato 12 febbraio con La bohème di Giacomo Puccini, l’opera simbolo del Regio che sarà possibile vedere dal vivo nel nuovo allestimento. L’opera sarà in scena per 10 recite fino al 27 febbraio. La Stagione d’Opera chiude con il grande ritorno del maestro Riccardo Muti, dal 18 al 26 novembre.