Una selezione di appuntamenti per il terzo fine settimana di novembre.
Cosa fare a Torino
Torino Film Festival 2025
Anteprime, un omaggio a Paul Newman e tanti ospiti internazionali. Il TFF con il suo programma di 120 titoli è sicuramente tra gli eventi più importanti del weekend. Le sale coinvolte – dal Cinema Massimo al Museo Nazionale del Cinema – diventano un piccolo universo dove perdersi tra trame e storie.
OGR Pop-Up Market
Una selezione di artigianato contemporaneo tra design, illustrazioni, autoproduzioni e piccole tirature. Il Pop -Up Market è ospitato negli spazi di Binario 3 che accolgono creazioni originali e sperimentazioni visive. Il weekend offre anche workshop dedicati a tessile, ceramica, collage botanico e ritratto illustrato, su iscrizione via mail.
Natale in Giostra 2025
la nuova edizione di Natale in Giostra 2025 torna al Parco Dora di Torino dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, animando l’area Vitali con giostre, luci e profumi delle fiere tradizionali.
Torino in Vino 2025
Oltre 300 etichette da degustare presentate dai piccoli produttori, offrendo degustazioni illimitate per tutta la durata della manifestazione. Food truck gourmet accompagneranno i calici con piatti studiati per esaltare i diversi vini. L’appuntamento con Torino in Vino è in Strada della Continassa, 28, questi gli orari: sabato 14 – 21, domenica 12 – 20.
Bagna Cauda Day 2025
Il Bagna Cauda Day 2025 torna a Torino e in Piemonte questo weekend per celebrare il celebre piatto invernale. Ristoranti, vinerie e cantine proporranno la Bagna Cauda a pranzo e cena, coinvolgendo cuochi e appassionati locali e internazionali.
Cosa fare fuori Torino
A Montanaro sabato 22 novembre c’è la Fiera di Santa Cecilia, un appuntamento che unisce tradizione agricola, cultura popolare, artigianato e, soprattutto, sapori. La mostra mercato agricola e zootecnica riporta in scena il passato rurale, mentre gli stand gastronomici servono piatti tipici, degustazioni e persino le dimostrazioni della preparazione dei canestrelli.
Dopo il grande successo dell’edizione precedente, torna al Castello di Rivoli, a grande richiesta La notte dei pupazzi al Museo, tutti i bambini e le bambine sono invitati a portare il proprio pupazzo del cuore al Castello nel pomeriggio di sabato 22 novembre, per affidarlo alle Artenaute del Dipartimento Educazione e fagli trascorrere la notte al Museo, in compagnia di altri peluche, bambole e pupazzetti di ogni tipo. Una serie di piccoli set fotografici a porte chiuse documenterà le esperienze che i giocattoli faranno durante la notte nei diversi ambienti del Castello.
La Città di Chivasso, in collaborazione con l’associazione artistica La Voce dei Venti, presenta la seconda edizione della Biennale di Arte Contemporanea della città. L’esposizione sarà ospitata nella prestigiosa Galleria Cosola, all’interno di Palazzo Einaudi, in piazza d’Armi 6, e si terrà dal 22 novembre al 6 dicembre con l’inaugurazione sabato 22 alle 15.30
Sabato 22 e domenica 23 novembre dalle 10 alle 19 a Santena c’è la manifestazione Briciole, una mostra-mercato dedicata a fumetti, illustrazioni e giochi, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Due le sedi di incontri, disegni, letture e tornei: il Palazzo delle Scuderie del polo cavouriano e la biblioteca civica Enzo Marioni.