Consiglio regionale del Piemonte

“Mercato di libero scambio”, la Giunta valuta il ricorso contro il Comune

L’interrogazione di Fabrizio Ricca (Lega): “Torino fuori legge sui mercatini: la Regione faccia rispettare le proprie norme”

“Mercato di libero scambio”, la Giunta valuta il ricorso contro il Comune

Consiglio regionale del Piemonte: l’Esecutivo regionale ha in “corso contatti con l’Avvocatura regionale al fine di approfondire l’iter per il ricorso contro la deliberazione della Giunta comunale di Torino”, che ha modificato il contratto con l’Associazione Vivibalon, prorogando la concessione per il cosiddetto “Mercato del libero scambio”. Così ha risposto l’assessore Federico Riboldi leggendo una nota del collega Paolo Bongioanni in risposta all’interrogazione di Fabrizio Ricca (Lega), “Torino fuori legge sui mercatini: la Regione faccia rispettare le proprie norme”.

Infatti, l’’interrogante in merito alla deliberazione 487 del 5 agosto 2025,ha specificamente chiesto nell’atto ispettivo di sapere dalla Giunta regionale “entro quali tempi intenda attivare il procedimento giurisdizionale dinanzi al Tar Piemonte nei confronti del Comune di Torino, al fine di garantire il rispetto della normativa regionale e l’uniformità di applicazione delle leggi”.

Il question time

Nel corso del question time è stata data anche risposta alle interrogazioni: 735 “Biomonitoraggio volontario dei vigili del fuoco esposti ai Pfas. Quanto dovranno attendere per avere garanzie sulla loro salute?”, presentata da Pasquale Coluccio (M5s); 736 “Aggressione al personale sanitario Ospedale Santa Croce di Cuneo, la Regione ritiene di estendere il servizio di guardie armate anche a questo presidio?” di Claudio Sacchetto (Fdi); 738 “Legge regionale 19 dicembre 2023, n. 34 ‘Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia’, quale lo stato di attuazione?” di Silvio Magliano (Moderati); 739 “Iniziative della Regione Piemonte per il rafforzamento dei controlli sulle cooperative sociali che operano mediante affidamenti di servizi pubblici” di Federica Barbero (Fdi); 740 “Esito graduatoria del concorso per infermieri di Azienda Zero” di Domenico Rossi (Pd); 741 “Chiarimenti in merito ai controlli relativi all’attività della cooperativa sociale ‘Per Mano’ di Cuneo, attualmente oggetto di indagine giudiziaria” di Giulia Marro (Avs); 742 “Chiarimenti urgenti sul disavanzo dell’attività intramoenia presso la Città della Salute e della Scienza di Torino e sugli interventi previsti” di Alberto Unia (M5s); 743 “scarpe ortopediche non rimborsate da parte della ASL TO 3: intervento della Regione Piemonte” di Valentina Cera (Avs); 744 “Disservizi e ritardi cronici – Linea Ferroviaria Pinerolo – Chivasso” di Alice Ravinale (Avs); 745 “Da maggio la Giunta Cirio promette 18 milioni di euro di Fondo Sociale Europeo per le strutture residenziali e semi residenziali piemontesi, ma ad oggi non si è visto 1 euro” di Monica Canalis (Pd); 746 “Trasferimento del Centro di Salute Mentale di Via Negarville presso il Serd di Via Farinelli a Torino. Criticità organizzative e impatto sull’assistenza territoriale” di Laura Pompeo (Pd); 747 “Quasi mezzo miliardo di disavanzo per le Aziende sanitarie della Regione – da quali capitoli la Giunta intende reperire le risorse per coprire il disavanzo?” di Sarah Disabato (M5s).