Donne e bambini, migranti, sono soprattutto loro al centro del nuovo Protocollo di Intesa sottoscritto questa mattina (14 novembre) in Prefettura, contenente “procedure operative per la protezione e l’assistenza delle vittime di tratta e di sfruttamento e per la prevenzione e il contrasto della tratta di esseri umani”, che si richiama al Meccanismo Nazionale di Referral adottato dal dipartimento Pari Opportunità per le persone trafficate in Italia.
“La tratta di esseri umani – ha spiegato il Prefetto di Torino Donato Cafagna – è un fenomeno connesso al flusso irregolare di migranti e si pone come uno degli aspetti più critici in quanto ne sono spesso vittime donne, bambini, persone fragili. Prevenirlo e contrastarlo è l’obiettivo di un Protocollo che rilancia e rafforza la rete torinese anti-tratta, armonizzando ulteriormente la cooperazione tra tutti i soggetti – istituzionali e del privato sociale – che hanno a che fare in base alle proprie competenze con le possibili vittime. Si vuole consolidare così un approccio sempre più concreto e proattivo che favorisce l’identificazione e l’assistenza delle potenziali vittime di tratta, anche attraverso lo scambio di informazioni e la promozione della formazione congiunta degli operatori del settore”.
I firmatari
Tra i firmatari la Prefettura di Torino, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, la Regione Piemonte, la Questura di Torino, la Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Torino, l’Ispettorato nazionale del lavoro – Ispettorato d’Area metropolitana Torino – Aosta, l’IRES Piemonte, l’ANCI Piemonte, la Città di Torino, la Città Metropolitana di Torino, il Comando della Legione Piemonte e Valle D’Osta dell’Arma dei Carabinieri, il Comando Regionale della Guardia di Finanza del Piemonte-Valle D’Aosta, la Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle D’Aosta, il Tribunale di Torino, il Tribunale per i minorenni di Torino; con la partecipazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Una partnership importante che testimonia l’approccio multi-agenzia voluto proprio per trarre dal coordinamento operativo la maggior efficacia possibile sia sul fronte investigativo, per il contrasto del fenomeno, che su quello, centrale dell’assistenza e della tutela alle vittime.
“La protezione delle vittime – ha continuato il Prefetto Donato Cafagna – è uno dei punti cardine del protocollo che punta a unire la forte attività di repressione dei traffici criminali con le competenze e la capacità di empatia e umanità nei confronti di persone fragili per un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo della tutela della persona umana”.
“La tutela delle persone più fragili e il contrasto alla criminalità organizzata che sfrutta esseri umani richiedono responsabilità, metodo e cooperazione – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza e Immigrazione, Enrico Bussalino. Con questo Protocollo il Piemonte rafforza una rete istituzionale che lavora insieme, con regole condivise e con obiettivi chiari: proteggere le vittime, prevenire gli abusi e colpire con decisione chi trae profitto dalla tratta e dallo sfruttamento. La Regione continuerà a impegnarsi affinché accoglienza, legalità e sicurezza procedano insieme, nella certezza che la coesione tra istituzioni sia l’unica strada efficace per garantire dignità e diritti a tutte le persone coinvolte”.
Anche per il Procuratore della Repubblica di Torino Giovanni Bombardieri “L’importanza di questo Protocollo, finalizzato alla emersione ed al contrasto delle situazioni di tratta e di sfruttamento a fini sessuali o lavorativi di soggetti deboli, è data dalle tante Istituzioni ed Enti pubblici e privati che vi concorrono. Uno dei suoi aspetti fondamentali è proprio la formazione di quegli operatori che sono deputati ad “intercettare” le situazioni di disagio che nascondono veri e propri casi di sfruttamento: la professionalità e la capacità di relazionarsi alle vittime sin dai primi momenti risulta fondamentale per il successivo contrasto giudiziario dei vari fenomeni. Mettere insieme tutti i protagonisti di tali vicende è un risultato molto importante per il quale ringrazio il Prefetto di Torino”.
Infine secondo Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali della Città di Torino “Con la firma di questo protocollo, la Città conferma il proprio impegno pluriennale al fianco delle persone vittime di tratta e sfruttamento sessuale e lavorativo, che beneficiano di interventi di prima assistenza, accoglienza residenziale e inclusione sociale. Il protocollo rafforza la cooperazione interistituzionale per la protezione delle persone e il contrasto del fenomeno, anche attraverso la formazione e l’aggiornamento degli operatori. Per la Città, sono coinvolti quelli sia del Dipartimento servizi sociali, sia della Polizia locale, e desidero per questo ringraziare l’Assessore Porcedda che ha condiviso con me il percorso di questo protocollo”.
Al Protocollo hanno manifestato l’intenzione di aderire anche la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cuneo e organismi internazionali quali l’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Maggiori dettagli nel testo dell’intesa, che punta su scambio di informazioni, formazione costante degli operatori e sviluppo di buone prassi anche per favorire l’emersione del fenomeno attraverso la denuncia.