PIEMONTE

Successo per il Salone Auto Torino 2025, ecco i numeri

Secondo i dati dell’Osservatorio Alberghiero della Camera di Commercio di Torino, nel weekend del Salone il tasso di occupazione alberghiera ha raggiunto il 92%, a fronte di una media mensile del 78,5% e di un picco dell’80% nell’edizione 2024, evidenziando una crescita costante della manifestazione anche oltre i confini regionali.

Successo per il Salone Auto Torino 2025, ecco i numeri

Si è conclusa un’edizione straordinaria di Salone Auto Torino 2025, che ha confermato il successo e la crescita internazionale della manifestazione che tornerà anche nel 2026 (nei prossimi giorni saranno ufficializzate le date).

Molti visitatori

Con oltre 500.000 visitatori, un indotto economico superiore ai 5 milioni di euro per il territorio e un’occupazione alberghiera del 92%, il Salone si conferma uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama automotive europeo. Numeri che testimoniano la capacità dell’evento di attrarre pubblico, operatori e media da tutta Italia e dall’estero, rafforzando il ruolo di Torino e del Piemonte come capitale della mobilità e dell’innovazione.

Secondo i dati dell’Osservatorio Alberghiero della Camera di Commercio di Torino, nel weekend del Salone il tasso di occupazione alberghiera ha raggiunto il 92%, a fronte di una media mensile del 78,5% e di un picco dell’80% nell’edizione 2024, evidenziando una crescita costante della manifestazione anche oltre i confini regionali.

Il successo

Il successo del Salone Auto Torino 2025 è il risultato di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto istituzioni, fondazioni, enti e associazioni del territorio. In particolare, si ringraziano per il loro contributo Regione Piemonte,   Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Città di Torino, Musei Reali di Torino, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero della Cultura, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Città di Venaria Reale, Ascom Confcommercio Torino e Provincia, Confesercenti Torino e Provincia, Federalberghi Torino, Turismo Torino e Provincia, Politecnico di Torino, Museo Nazionale dell’Automobile, Fondazione Torino Musei, Reggia di Venaria Reale, ACI, ASI Automotoclub Storico Italiano, ACI Torino, ANFIA, UNRAE, IED e IAAD.

Al lavoro per l’edizione 2026

Il Comitato Organizzatore Salone Auto Torino è già al lavoro per l’edizione 2026, che confermerà l’esposizione statica e l’area test drive, introducendo inoltre un evento business to business internazionale dedicato al networking tra imprese, centri di ricerca e grandi costruttori europei, asiatici e americani.