Giovedì 13 novembre, dalle 9 alle 15 al Cpg di Strada delle Cacce 36 a Torino, si terrà l’appuntamento conclusivo del MiraForum 2025, terza edizione dell’evento di confronto e coprogettazione sul futuro del quartiere Mirafiori Sud di Torino, promosso da Miravolante Aps in stretta collaborazione con Fondazione della Comunità di Mirafiori.
Presentazione degli scenari di progettazione
Al termine di un percorso partecipato e aperto, con appuntamenti che hanno promosso il dialogo tra cittadini, istituzioni, enti del terzo settore, fondazioni erogative, imprese e attori sociali ed economici del territorio, il 13 novembre si presenteranno gli scenari di progettazione emersi durante le tappe del processo di esplorazione e condivisione, che hanno animato quattro incontri aperti al pubblico tra settembre e ottobre. L’obiettivo è ideare e progettare insieme le linee strategiche per il futuro di un quartiere ancora strettamente legato al suo passato industriale, ma proteso verso un domani sempre più diversificato.
Gli scenari oggetto dell’incontro sono compresi in quattro ambiti che hanno caratterizzato gli incontri con la volontà proprio di indirizzare le iniziative del quadriennio 2026-2030, traducendo in azioni le idee. Si tratta di: “frequentare Mirafiori Sud” con proposte per valorizzare le risorse attuali a vantaggio di maggiori percorsi di fruizione sportiva, ambientale, culturale e aggregativa del quartiere; “abitare Mirafiori Sud” per focalizzarsi sull’esperienza abitativa in quartiere, connotata dal benessere derivante dalla vivace vita comunitaria e familiare, in spazi ariosi, immersi nel verde; “fare impresa a Mirafiori Sud” per incrementare lo scambio di valore con le imprese e incentivare la nascita di nuove realtà a carattere innovativo per la continuità dalle numerose sperimentazioni a impatto ambientale e sociale che coinvolgono il quartiere da diversi anni e, infine, “comunicare Mirafiori Sud” per efficientare lo sforzo informativo presente in quartiere e avviare strategie trasversali di marketing territoriale.
Evento aperto al pubblico
L’evento conclusivo di MiraForum 2025, aperto a cittadini, istituzioni e a tutti coloro che a vario titolo sono interessati al tema e a vivere il quartiere, vedrà la presentazione del dettaglio degli scenari di sviluppo possibile emersi a cura di Miravolante Aps, Giovani Custodi del Quartiere (ERASMUS+ YouProClima) e Planet Smart City, dando poi ampio spazio all’interazione con il pubblico. Dopo il brunch ci saranno delle sessioni operative con tavoli di confronto e avvio progettuale per imbastire le azioni di sviluppo. Per partecipare alla giornata di restituzione e rilancio è richiesta l’iscrizione sul sito https://miravolante.org/
“La partecipazione e il confronto nell’appuntamento del 13 novembre sono importanti per condividere insieme il perfezionamento delle linee progettuali strategiche che emergeranno dagli scenari presentati e per favorire la creazione di nuove sinergie, guardando così insieme al futuro prossimo di Mirafiori Sud. Tra gli obiettivi c’è quello di spostare e rendere più centrata ed efficiente la narrazione del quartiere, a beneficio di chi già lo vive e di chi si avvicina per la prima volta”, commenta Massimiliano Giannelli, presidente di Miravolante Aps, associazione di comunità dedicata al quartiere torinese di Mirafiori Sud nata proprio con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità di vita della comunità locale.
“Il cammino del MiraForum 2025 ha testimoniato la ricchezza e la vitalità di Mirafiori Sud e ha permesso di focalizzare bisogni e talenti di questo territorio che costituiranno le linee guida dell’attività della Fondazione di comunità di Mirafiori per i prossimi anni. L’evento conclusivo del 13 novembre restituisce alla popolazione, alle istituzioni e a tutti gli stakeholder gli scenari di intervento che consolideranno l’identità della nostra comunità orientata a divenire un modello di rinnovata socialità e attivo lievito per l’intera realtà cittadina”, dichiara Anna Rosaria Toma, presidente della Fondazione della Comunità di Mirafiori.
MiraForum
Negli ultimi anni Mirafiori Sud ha vissuto importanti trasformazioni confermandosi come contesto in evoluzione: il MiraForum, alla sua terza edizione (la prima è datata 2018) si propone di analizzare questi cambiamenti, considerare le risorse attuali del contesto locale, le opportunità di sviluppo e le criticità che evidenziano, al fine di dare stimoli per linee future atte a rafforzare la coesione sociale, l’inclusione e la sostenibilità nel quartiere. In particolare, la terza edizione di questo processo di definizione di assi di sviluppo locale, intende focalizzare l’attenzione sugli aspetti di attrattività attuali e potenziali del quartiere, che possono sostenerne lo sviluppo sociale, economico, culturale.