TORINO

Il welfare nelle PMI artigiane: valore per l’impresa, benessere per i lavoratori

Si replica il 19 novembre a Nizza Monferrato

Il welfare nelle PMI artigiane: valore per l’impresa, benessere per i lavoratori

Un interessante incontro dedicato al welfare nelle piccole e medie imprese artigiane si è svolto presso la sede di CNA Piemonte, per approfondire un tema sempre più centrale nella gestione d’impresa: come coniugare produttività, sostenibilità e qualità della vita., L’iniziativa si inserisce nel progetto Accademie di filiera finanziato dalla Regione Piemonte e nello specifico riguarda l’Accademia del Welfare, della coesione e dell’innovazione sociale.

L’appuntamento

L’appuntamento, dal titolo “Welfare nelle PMI artigiane: valore per l’impresa, benessere per i lavoratori”, ha rappresentato un momento di confronto utile per comprendere come il welfare aziendale oggi non sia più soltanto un insieme di benefit o misure di assistenza per i dipendenti. È ormai un sistema integrato di politiche e servizi che mira a migliorare il benessere complessivo della persona che lavora — non solo come risorsa produttiva, ma come individuo con bisogni, tempi e responsabilità proprie. Il welfare di nuova generazione si fonda su un approccio che considera il benessere del lavoratore in modo ampio: non solo fisico ed economico, ma anche psicologico, familiare, sociale e ambientale.

Un modello che guarda al futuro, capace di unire crescita aziendale e qualità della vita. In questo quadro, la formazione è uno degli strumenti più potenti e trasversali del welfare moderno. Formare significa investire sul potenziale umano, offrendo ai lavoratori non solo competenze tecniche, ma anche strumenti per affrontare i cambiamenti, gestire lo stress, comunicare efficacemente e lavorare in squadra. La formazione diventa così un elemento di benessere, perché restituisce fiducia, autonomia e motivazione.

All’incontro sono intervenuti Giovanni Genovesio, Presidente di CNA Piemonte, Marcello Bogetti di IUSE, Federico Gerbaudi, funzionario della Regione Piemonte, e suor Simona Biondin, direttrice dell’Agenzia formativa Salotto e Fiorito. Un confronto ricco di spunti e visioni, che ha evidenziato come il welfare aziendale possa rappresentare un valore condiviso tra imprese e lavoratori, capace di generare benessere diffuso e crescita sostenibile con un occhio di riguardo anche alle piccole e medie imprese. Si replica il 19 novembre a Nizza Monferrato.