viabilità

In vista dell’inverno, l’ordinanza della Città metropolitana di Torino individua le strade in cui è obbligatorio avere le gomme da neve

In alcune strade provinciali in zone montane l’obbligo scatta già il 1° novembre e rimane in vigore sino al 30 aprile

In vista dell’inverno, l’ordinanza della Città metropolitana di Torino individua le strade in cui è obbligatorio avere le gomme da neve

In vista della stagione invernale, la Città metropolitana di Torino ha emanato oggi l’ordinanza con cui è stato ufficializzato l’elenco delle strade in cui vige l’obbligo di utilizzare le gomme da neve o tenere a bordo le catene dal 15 novembre al 15 aprile.

Nei tratti in cui è in vigore l’obbligo stabilito dall’ordinanza i veicoli a motore (esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli) devono essere muniti di pneumatici invernali o avere a bordo quelli che il Codice della Strada definisce come mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio.

In alcune strade provinciali in zone montane l’obbligo scatta già il 1° novembre e rimane in vigore sino al 30 aprile. Nel periodo in cui vige l’obbligo delle gomme o catene da neve i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulle strade e comunque non nel corso di nevicate.

Gli elenchi

L’elenco delle strade interessate dall’obbligo viene pubblicato e aggiornato nel sito Internet della Città metropolitana di Torino nella sezione www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/ in cui è anche possibile consultare l’elenco delle strade in quota che vengono chiuse nel periodo invernale, aggiornato al 22 ottobre scorso.

I link per consultare gli elenchi sono:

Pneumatici e dispositivi utilizzabili su neve 

Gli pneumatici invernali che possono essere impiegati sono quelli omologati secondo la Direttiva europea 92/23 o secondo il regolamento UNECE. Un marchio apposto al momento della produzione sugli pneumatici ne certifica l’omologazione. I mezzi antisdrucciolevoli, cioè le catene e dispositivi che, come le “calze da neve”, hanno l’identica funzione, sono quelli previsti con un Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 10 maggio 2011 per gli autoveicoli delle categorie M1 (destinati al trasporto di persone e con almeno 8 posti a sedere), N1 ( destinati al trasporto di merci, con massa massima non superiore a 35 quintali), O1 e O2 (rimorchi). Sono anche ammessi i dispositivi che rispondono alla norma Ö-Norm V5117 per i veicoli delle categorie M, N e O superiori e i dispositivi già in dotazione, a patto che rispondano a quanto previsto da un Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 13 marzo 2002, che riguarda i veicoli della categoria M1.

Ovviamente i dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati. In caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo e devono essere montati almeno sulle ruote degli assi motori. Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1, se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale. Nel caso di impiego di pneumatici chiodati, limitatamente alla marcia su ghiaccio, sui veicoli di categoria M1, N1 e O1, l’installazione deve riguardare tutte le ruote.

Le strade provinciali chiuse nel periodo invernale

  • Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, chiusa dal km 57+200 al km 62+744, da Balme a Pian della Mussa dal 30 ottobre al 30 aprile
  • Strada Provinciale 32 della Valle di Viù, chiusa dal km 32+500 al km 37+160 ad Usseglio, tra Margone e il Lago di Malciaussia, dal 15 ottobre al 30 aprile
  • Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, chiusa dal k6+700 al km 18+460 dal 15 ottobre al 15 maggio
  • Strada Provinciale 169 della Val Germanasca, chiusa dal km 22 al km 23 a Prali, dal 1° novembre al 30 aprile
  • Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, chiusa dal k3 al km 28+650 nei Comuni di Meana, Usseaux e Fenestrelle dal 1° novembre al 15 giugno
  • Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, chiusa dal km 6+900 al km 35+090 nei territori dei Comuni di Exilles, Fenestrelle, Oulx, Pragelato, Sauze d’Oulx, Sestriere ed Usseaux, dal 1°novembre al 30 giugno
  • Strada Provinciale 255 della Val Clarea, chiusa dal km 1+700 al km 4+200 nel territorio di Giaglione, dal 1° novembre al 30 aprile
  • Strada Provinciale 256 del Rifugio Levi-Molinari, chiusa dal k4+100 al km 8 nei territori dei Comuni di Exilles e Salbertrand, dal 1° novembre al 30 aprile.