PIEMONTE

Torino, piazza Galimberti: inaugurata una nuova area con attrezzature per esercizi e attività fisica

Miano: "Inaugurando questa mattina il nuovo “parkour” non possiamo non rivolgere un pensiero al caro Lorenzo Greco, il cui cuore ha cessato di battere all’età di soli 12 anni".

Torino, piazza Galimberti: inaugurata una nuova area con attrezzature per esercizi e attività fisica

Una nuova area con attrezzature per esercizi e attività fisica, che arricchisce l’attrattività del giardino Valentino Mazzola, è stata inaugurata in piazza Galimberti, alla presenza dell’assessore al Verde pubblico, Francesco Tresso, e del presidente della Circoscrizione Otto, Massimiliano Miano.

A chi è intitolata

L’area gioco intitolata a Lorenzo Greco, all’interno del parco nel quartiere Lingotto, è stata completamente riqualificata con la realizzazione di nuova piastra dotata di tre attrezzature sportive, adatte a persone dai 13 anni in su.

Nel dettaglio, sono stati installate: una struttura combinata tipo Calisthenics con spalliere, scalette e parete per arrampicata, che permette una vasta gamma di movimenti e di esercizi di mobilità ed equilibrio; un set di barre parallele, per allenare in modo completo la muscolatura di tutto il corpo; una panca per tricipiti, utile per esercizi multiarticolari nella parte superiore del corpo. Tutte le attrezzature sono corredate da pannelli illustrativi per la corretta esecuzione degli esercizi e da un QR code per rimanda alle schede tecniche e a informazioni di dettaglio.

L’area giochi è stata dotata di una nuova pavimentazione in gomma colata colorata, di circa 260 mq, per garantire una migliore sicurezza durante le attività. Sono stati inoltre messi a dimora due alberi, così da rendere l’area più ombreggiata e accogliente durante le giornate più calde.

“Continua il nostro percorso di inaugurazioni di giardini e aree gioco di prossimità riqualificate, che rappresentano importanti presidi sociali nei quartieri – ha commentato l’assessore Tresso -. Sempre più torinesi, e in particolare i più giovani, scelgono di praticare attività sportiva nei parchi e nei giardini della città: vere e proprie palestre a cielo aperto che contribuiscono a rendere questi spazi vivi e inclusivi. L’intervento inaugurato oggi va proprio in questa direzione, ampliando l’offerta di attività sportive e ricreative in un parco già molto frequentato del quartiere Lingotto”.

I lavori sono stati finanziati con fondi PNRR nell’ambito del Piano Integrato Urbano della Città di Torino, che prevede interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione delle aree verdi circoscrizionali limitrofe o interne alle Biblioteche civiche. In totale sono 36 le aree oggetto del programma, tra cui 28 aree gioco. Per il giardino di piazza Galimberti, la biblioteca di riferimento è la Dietrich Bonhoeffer di corso Corsica.

Massimilliano Miano, presidente Circoscrizione 8:

“A distanza di due anni dall’intitolazione del Parco di piazza Galimberti al Capitano del Grande Torino, Valentino Mazzola e dall’intitolazione del parco giochi a Lorenzo Greco, torniamo qui ad onorare la memoria di Lorenzo, con una bella novità che, ne sono sicuro, lo avrebbe reso felice.
Nasce oggi, sulle ceneri di un’area giochi divenuta nel tempo vetusta, una piccola nuova area dedicata allo sport all’aria aperta, un piccolo ma importante “parkour” a disposizione del Territorio.
Due anni fa, come detto, abbiamo riqualificato l’area giochi del Parco, inserendo attrattive ludiche moderne, inclusive, e soprattutto sicure.
La roadmap delineata in questa Consiliatura prevede la rivisitazione di tutte le strutture ludiche presenti sul territorio, perché vogliamo che i nostri concittadini più piccoli, assieme alle proprie famiglie, si sentano sicure nell’utilizzare le aree a loro dedicate.
Inaugurando questa mattina il nuovo “parkour” non possiamo non rivolgere un pensiero al caro Lorenzo Greco, il cui cuore ha cessato di battere all’età di soli 12 anni.
Quanto è accaduto a Lorenzo possa essere da monito a tutte quelle realtà pubbliche e/o private che ancora oggi sottovalutano l’importanza della rianimazione cardipolmonare e la dotazione di strumenti quali ad esempio il Defibrillatore.
La Circoscrizione 8 ha da tempo avviato un percorso di approvvigionamento, manutenzione e diffusione del defibrillatore in tutte le sedi aperte al pubblico; dai centri civici di via Campana e corso Corsica, ai Centri Sportivi, alle Anagrafi, fino alle Biblioteche.
Recentemente, grazie alla collaborazione con i Lions, abbiamo dotato di un nuovo defibrillatore la biblioteca Ginzburg. Un secondo defibrillatore sarà posizionato all’interno della Biblioteca Bonhoeffer, al termine dei lavori di riqualificazione della sede.
Sono molti gli interventi che abbiamo dedicato all’area del Borgo Filadelfia; basti pensare ai lavori di manutenzione straordinaria del Parco, avviati e conclusi nel 2017, con la messa in sicurezza delle pavimentazioni e dei viali, alle Intitolazioni a Mazzola e Greco, alla riqualificazione della vicina area Paoli, alle nuove piste ciclabili di via Giordano Bruno e via Filadelfia, alle residenze Universitarie nell’ex Villaggio Olimpico, gestite da Edisu e Camplus; dalla rinata Associazione dei Commercianti di via Tunisi, alle nuove “Luci d’Artista” che abbiamo inaugurato proprio all’interno del Parco lo scorso anno e che, con una nuova veste scenografica, rinnoveremo anche quest’anno, per l’imminente festività natalizia.
Un farò é attualmente puntato sul futuro delle arcate dell’ex Moi, in parte destinate nel futuro prossimo al fitness, sul rifugio antiaereo, recentemente oggetto di attenzioni da parte nostra e del Territorio, sull’ex Parcheggio Olimpico, oggetto di una destinazione urbanistica di tipo residenziale che porterà nuovi concittadini e rivisiterà l’intero assetto viabile del Borgo.
Oggi con il nuovo “Parkour” dedicato a Lorenzo Greco, rinnoviamo la volontà di mettere al centro dell’azione amministrativa, le periferie, dotandole di servizi utili, facendole sentire meno lontane dal centro città, che poi non è detto che il Centro Città sia meglio delle Periferie”.