tempo libero

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend dell’18 e 19 ottobre 2025

Qualche idea per il fine settimana

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend dell’18 e 19 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti per il terzo fine settimana di ottobre.

Cosa fare a Torino

Oktoberfest alla Pellerina
Da sabato 18 a domenica 2 novembre
Il parco della Pellerina di Torino ospita l’Oktoberfest, con tanta birra e con la cucina tradizionale bavarese, ma non solo: ci sarà tanta musica e le orchestre tipiche sul grande palco centrale, impossibile star seduti fermi sulle panche. La prenotazione è consigliata (ma non obbligatoria) soprattutto nei week-end e nei giorni di maggiore affluenza.

Japan Mania al Polo delle Rosine
Sabato 18 ottobre
Il Giappone arriva a Torino con Japan Mania al Polo Artistico e Culturale Le Rosine. Sabato 18 ottobre, dalle 15 alle 19, gli spazi del Polo si animeranno con mostre, laboratori, talk, performance e attività interattive dedicate a tutte le età: un viaggio nel mondo del Sol Levante tra manga, videogiochi, arti marziali, musica e artigianato kawaii.

Bike Pride
Domenica 19 ottobre
Torna il Bike Pride la grande parata a pedali per le vie della città organizzata dall’associazione FIAB Torino Bike Pride, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Torino e, giunta quest’anno alla XIV edizione. Un evento gratuito e aperto a chiunque, per celebrare la libertà di muoversi senza auto e immaginare una città più accessibile, sicura e condivisa.
La partenza è prevista alle 14 dal Parco Colonnetti (Casa nel Parco – Via Modesto Panetti 1, Mirafiori Sud), con attività sin dal mattino.

Pagliacce – Festival internazionale di donne clown
Dal 15 al 19 ottobre
Torino e in particolare l’OFF TOPIC di via Giorgio Pallavicino, 35 diventa la capitale delle donne clown ospitando Pagliacce – Festival internazionale di donne clown: cinque giorni di spettacoli con 30 artiste provenienti da tutto il mondo. L’edizione 2025 porta il claim “Menti folli, corpi liberi”: un invito a riflettere su corpo, mente, libertà, parità e femminilità attraverso il linguaggio universale della clownerie femminile. Dal grottesco al clown politico, ogni performance sarà un intreccio di comicità, emozione e pensiero critico, per un festival che diverte e fa riflettere

World Press Photo all’Accademia Albertina
Fino all’8 dicembre
La mostra presenta i risultati del 68° concorso annuale indetto dalla Fondazione World Press Photo, dal 1955 punto di riferimento del fotogiornalismo mondiale. Il concorso premia i fotografi professionisti di tutto il mondo che nell’anno precedente hanno realizzato i migliori scatti, in grado di fornire uno spaccato autentico, accurato e coinvolgente del nostro tempo. All’interno dell’Accademia Albertina di Belle Arti, saranno esposte 144 immagini scattate dai 42 fotografi selezionati, fra le 59.320 fotografie candidate da 3.778 fotografi originari di 141 nazioni

Torino Crime Festival
Dal 10 al 18 ottobre
Torino lega la sua storia a quella di Cesare Lombroso, considerato il padre della moderna criminologia, e non a caso negli ultimi anni è diventata uno dei centri in Italia con il numero più alto di realtà dedicate allo studio della criminologia e della psicologia criminale, dall’università ai centri di formazione privati.
Da questo dato e dall’incredibile fascinazione per quello che ormai può considerarsi come il più diffuso storytelling globale ovvero il racconto del crimine a più livelli, dalle risultanze scientifiche più avanzate alla cronaca nera fino alla letteratura di genere e alle Serie TV, muove i suoi passi il Torino Crime Festival. Con una duplice missione: informare attraverso l’utilizzo degli esperti più qualificati, diventando uno strumento di formazione sia per un pubblico eterogeneo che per quello composto da studenti, semplici appassionati e addetti ai lavori e divulgare le tematiche criminologiche alla platea più ampia possibile. Il Festival si svolge in più sedi  (Ogr, Museo Egizio, Teatro Juvarra, Fondazione OMI, Palazzo Campana)

Cosa fare fuori Torino

Se invece si ha voglia di fare una gita fuori porta questo è il periodo delle sagre di paese e c’è l’imbarazzo della scelta.
Qui sotto qualche proposta decisamente appetitosa

Sagra del Marrone a Villar Focchiardo (16-19 ottobre)

Sagra del Cavolo liscio a Moriondo Torinese (17-19 ottobre)

Sagra della Zucca a Brandizzo (18-19 ottobre)

Festa Rurale del Cevrin a Coazze (19 ottobre)