Consiglio regionale del Piemonte

Vendita La Stampa, Vignale: “La priorità della Regione è tutelare i posti di lavoro”

La risposta all'interrogazione di Nadia Conticelli (Pd)

Vendita La Stampa, Vignale: “La priorità della Regione è tutelare i posti di lavoro”

Consiglio regionale del Piemonte: “La nostra priorità è chiara: tutelare i posti di lavoro, garantire l’autonomia e il radicamento dell’informazione locale, difendere un patrimonio culturale che appartiene alla città di Torino e all’intera nazione”. Questo è quanto affermato dall’assessore Gianluca Vignale, leggendo una nota della collega Elena Chiorino, nel corso del question time, in risposta a una interrogazione presentata da Nadia Conticelli (Pd). Nell’illustrazione dell’atto avente ad oggetto “Dismissione del gruppo editoriale torinese gruppo Gedi/Exor e cessione della testata ‘La Stampa’: tutela dell’informazione locale, dell’occupazione e del legame storico con Torino”

Quali iniziative da parte della Regione?

Conticelli poneva il quesito su “quali iniziative concrete la Regione intenda assumere – in raccordo con le istituzioni locali, le rappresentanze sindacali, l’Ordine dei giornalisti del Piemonte, il Cdr e la proprietà del Gruppo Gedi – per garantire che la possibile cessione del quotidiano La Stampa non comporti la perdita di posti di lavoro diretti e dell’indotto, non riduca la qualità e la presenza dell’informazione locale piemontese e non determini un ulteriore distacco, materiale e simbolico, del legame storico tra la famiglia Agnelli e la Città di Torino”.

Rispondendo, Vignale ha ancora aggiunto che “quando sono in gioco la dignità del lavoro e la libertà dell’informazione nessuno, men che meno la Regione, farà mancare il supporto necessario”. Tuttavia, “trattandosi di una cessione tra soggetti privati, potremo intervenire in presenza di uno stato di crisi”.

Tutte le interrogazioni nel corso del question time

Nel corso del question time è stata data anche risposta alle interrogazioni: 675 “Tutela urgente del comparto della canapa industriale piemontese dopo i sequestri seguiti all’entrata in vigore del ‘Decreto Sicurezza’” presentata da Valentina Cera (Avs); 676 “La Regione intende supportare le imprese legali della filiera della canapa operanti in Piemonte?” di Sarah Disabato (M5s); 677 “Polveri derivanti dalla demolizione dell’ex Cementir di Arquata Scrivia, quali tutele per i cittadini?” di Pasquale Coluccio (M5s); 678 “Verifica della disponibilità di locali per l’apertura di una Casa di Comunità Spoke in Borgo Vittoria a Torino” di Alberto Unia; 679 “Nomina componenti dell’ORECOL” di Domenico Rossi (Pd); 680 “Iniziativa di prevenzione promossa dal Centro Salute Donna di Cuneo – richiesta di chiarimenti sui risultati in termini di posti disponibili e visite prenotate” di Giulia Marro (Avs);  682 “Chiarimenti sullo stato di avanzamento lavori e aperture delle Case di Comunità nel territorio regionale” di Gianna Pentenero (Pd); 683 “La Regione intende attivarsi al fine di attivare un idoneo servizio di trasporto per i e le dipendenti di Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A. che verranno trasferiti da Lessona (BI) a Borgosesia (VC)?” di Alice Ravinale (Avs).