Il Rotary rinnova il suo impegno nella lotta contro la poliomielite con un evento unico: “Uniti corriamo contro la polio”, una traversata in auto storiche e sportive che si terrà dal 16 al 19 ottobre 2025, da Torino a Imola.
Partenza venerdi 17 ottobre Ore 9:30 presso il piazzale antistante la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
L’iniziativa è promossa da quattro Distretti Rotary (2031, 2032, 2050 e 2072) e ha avuto il Patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e di ARACI (Associazione Rotariana Auto Classiche Italia). Nasce dalla visione comune di due Governatori, Felice Invernizzi (Distretto 2031 – www.rotary2031.org) e Guido Abbate (Distretto 2072 – www.rotary2072.org). I simboli dei loro territori – Torino, culla dell’industria automobilistica, e Imola, icona del motorsport – diventano il filo conduttore di un viaggio che unisce storia, cultura e solidarietà.
Le tappe del percorso
La traversata sarà scandita da momenti di grande valore culturale e simbolico:
• La Palazzina di Caccia di Stupinigi
Venerdì 17 ottobre 2025
– ore 9:30 – ritrovo presso il piazzale antistante la Palazzina di Caccia di Stupinigi
– ore 9:30 – conferenza stampa alla presenza delle autorità rotariane
– ore 10:30 – partenza da Stupinigi per Nizza Monferrato (AT)
• Le Langhe, Patrimonio UNESCO
• Il Castello di San Pietro in Cerro
• Reggio Emilia
• Il Circuito di Imola, tempio mondiale del motorsport
Ogni tappa sarà l’occasione per ribadire un messaggio forte: il Rotary non si ferma finché la polio non sarà completamente eradicata.
Perché si corre contro la polio
Il Rotary International ha un obiettivo chiaro e ambizioso: eradicare la poliomielite dal mondo.
Grazie alla campagna globale End Polio Now, i casi di polio sono diminuiti del 99,9%, ma il virus è ancora endemico in Afghanistan e Pakistan. Finché esisterà, il rischio rimane per tutti.
L’iniziativa “Uniti corriamo contro la polio” vuole raccogliere fondi per garantire la vaccinazione di 5.000 bambini, proteggendoli da una malattia che può causare paralisi permanente.
“Siamo a un bivio decisivo – dichiarano i Governatori promotori – e non possiamo abbassare la guardia. Uniti, possiamo arrivare davvero al traguardo: un mondo libero dalla polio.”
L’appuntamento è dal 16 al 19 ottobre 2025, da Torino a Imola.
Unisciti anche tu: corriamo insieme verso un mondo libero dalla polio.
Rotary International (www.rotary.org/it )
Il Rotary International è un’associazione internazionale di servizio, fondata nel 1905 a Chicago da Paul Harris, con l’obiettivo di riunire professionisti, imprenditori e persone di varie attività per promuovere valori etici, amicizia, comprensione internazionale e progetti di utilità sociale.
Alcuni punti chiave:
• Conta oggi oltre 1,4 milioni di soci in tutto il mondo.
• È strutturato in club locali (Torino, Bologna, ecc) e Distretti che coordinano un’area
geografica
• Ogni club porta avanti iniziative di solidarietà, spesso a livello locale (es. sostegno a scuole,
ospedali, persone in difficoltà) e anche a livello globale (campagne contro la fame, accesso
all’acqua potabile, promozione della pace, lotta alle malattie,alfabetizzazione, sviluppo
economico delle comunità, tutela dell’ambiente).
• Uno dei progetti più noti è l’impegno per l’eradicazione della poliomielite nel mondo
attraverso il programma PolioPlus.
• Il motto del Rotary è: “Servire al di sopra di ogni interesse personale” (Service above self).