PIEMONTE

L’elenco degli spettacoli al Teatro Colosseo di Torino

https://www.teatrocolosseo.it/

L’elenco degli spettacoli al Teatro Colosseo di Torino

Nuovi appuntamenti da non perdere al Teatro Colosseo di Torino.

Sabato 4 ottobre ore 20.30
CAMILLA BONIARDI E GUGLIELMO SCILLA
Avanguardia Pura

Poltronissima € 57,00 / Poltrona A € 49.00 / Poltrona B € 45,00 / Galleria € 42,00
Dopo il travolgente successo delle date invernali – tutte sold out – torna a grande richiesta “Avanguardia Pura”, lo spettacolo teatrale di CamiHawke e Guglielmo Scilla che ha rivoluzionato il modo di fare comicità in Italia. Uno show originale, ironico e irriverente, in cui i due amatissimi protagonisti del web e dello spettacolo si mettono in gioco tra esperimenti comici, sketch sorprendenti e riflessioni fuori dagli schemi. Con oltre 15.000 biglietti venduti nelle prime 24 ore del debutto, “Avanguardia Pura” è già diventato un cult generazionale. Sul palco del Teatro Colosseo, Camihawke e Guglielmo Scilla portano la loro irresistibile energia, con uno spettacolo che rompe le convenzioni e invita il pubblico a ridere, pensare e – soprattutto – lasciarsi stupire.

Lunedì 6 ottobre ore 20.30
RHYTHM OF THE DANCE

Poltronissima € 59,80 / Poltrona € 49,45 / Galleria A € 44,85 / Galleria B € 39,10
Arriva al Teatro Colosseo il grande show della National Dance Company of Ireland che da 25 anni incanta le platee con la travolgente bellezza delle danze popolari e della musica tradizionale irlandese.
Un viaggio spettacolare nella cultura celtica che, attraverso coreografie mozzafiato, musica dal vivo e stupendi costumi, ripercorre oltre duemila anni di storia dell’Irlanda. In scena, alcuni tra i migliori ballerini campioni mondiali di danza irlandese insieme a straordinari musicisti e cantanti che interpretano il repertorio folk più autentico. Rhythm of the Dance è un’esperienza immersiva che fonde la potenza del ritmo con la raffinatezza della tradizione, tra tap dance ipnotiche, ballate struggenti e assoli strumentali travolgenti. Moderno nella messa in scena ma profondamente legato alle radici, questo spettacolo rappresenta una nuova era per la musica e la danza irlandese dal vivo.

Martedì 7 ottobre ore 20.30
CONCITA DE GREGORIO E ERICA MOU
In mezzo a un milione di rane e farfalle autrice e voce narrante Concita De Gregorio canzoni, voce e chitarra Erica Mou Illustrazioni di Beatrice Alemagna produzione Savà Produzioni Creative in collaborazione con Feltrinelli Editore
Platea € 25,00
Un reading delicato e profondo che unisce il linguaggio della narrazione e quello della musica.Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice tra le più autorevoli del panorama italiano, porta in scena un racconto intimo, accompagnata dalle canzoni e dalla voce di Erica Mou, cantautrice sensibile e raffinata. Tra parole, ricordi, emozioni e suoni, un viaggio poetico dentro le cose perdute, quelle che abbiamo dimenticato o a cui non abbiamo più dato un nome: l’infanzia, la lentezza, l’ascolto, il vuoto e il pieno delle nostre giornate. Una riflessione toccante su ciò che manca, su chi manca — e su come poterlo ritrovare. Il tutto accompagnato dalle suggestive illustrazioni di Beatrice Alemagna, proiettate in scena a completare l’immaginario visivo dello spettacolo.

Giovedì 9 ottobre ore 20.30
ANTONIO ORNANO
Ornyfans
sold out
Antonio Ornano torna con uno spettacolo pensato, desiderato e – perché no – richiesto a gran voce. Perché anche un comico, come una rockstar, ha i suoi fan irriducibili e allora perché non immaginare una serata un omaggio ai momenti più amati della sua carriera, da condividere come in una grande festa? “ORNY FANS” è un best of irriverente e spiazzante, con qualche sorpresa e tanta voglia di ridere insieme. Tornano in scena i personaggi e le situazioni che hanno reso celebre il comico genovese, come l’etologo sopra le righe nato a Zelig e le tragicomiche dinamiche di coppia dove la leggendaria “Crostatina” detta ancora legge sul povero maschio contemporaneo.

Sabato 11 ottobre ore 20.30 e domenica 12 ottobre ore 18
SERENA ROSSI SereNata a Napoli
Notturno di musica e parole
Da un’idea di Serena Rossi
Scritto con Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli

Direzione Musicale e Arrangiamenti del M° Valeriano Chiaravalle
Regia M.Cristina Redini
Poltronissima € 44,00 / Poltrona € 38,50 / Galleria 33,00 / Ridotto under 16 € 30,00
Questo spettacolo teatrale ideato da Serena Rossi – attrice, cantante e conduttrice che dagli esordi in Un posto al sole è diventata una delle più amate in Italia – è una dedica alla sua Napoli in cui i racconti e la musica sono stretti come amanti. Una canzone apre una storia che riporta ad una musica, che rimanda ad una leggenda, che arriva ad una ninna nanna. Al centro la città più misteriosa del mondo, che ha confuso anche le sirene, che ha una sua filosofia, un suo immaginario, una sua religione. A Napoli Serena Rossi dedica la sua serenata. Per conquistare la sua città le canta le canzoni della sua infanzia, di quella terra tellurica stretta tra il Vesuvio e il mare. Fa rivivere le voci dei vicoli, i canti e le feste, intreccia racconti e melodie per cogliere l’essenza immortale di una città che vibra di storia e mistero.