Torino è una città che svela le sue meraviglie con discrezione, lontana dal clamore di altre metropoli italiane. Spesso identificata con il suo passato industriale e la sua vocazione automobilistica, l’antica capitale sabauda custodisce in realtà un patrimonio culturale di livello internazionale, capace di sorprendere chiunque decida di dedicarle tempo. Per i giovani che si trasferiscono qui, magari dopo aver trovato una sistemazione adeguata attraverso piattaforme apposite, l’esplorazione dei musei cittadini rappresenta un’opportunità straordinaria per comprendere le
molteplici anime della città. A tal proposito, è possibile dare uno sguardo agli affitti per studenti su Joivy, un portale in cui sono presenti numerosi appartamenti e stanze.
Un viaggio nel tempo: il museo egizio
Qualsiasi itinerario culturale a Torino non può che iniziare dal Museo Egizio. Non si tratta semplicemente di una collezione locale, ma del secondo museo più importante al mondo per valore e quantità di reperti egizi, superato solo da quello del Cairo. Fondato nel 1824, il museo ha beneficiato di recenti e spettacolari allestimenti che rendono la visita ancora più immersiva. Camminare tra le colossali statue dei faraoni, ammirare la tomba intatta di Kha e Merit e decifrare i papiri millenari significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo. La presenza di una collezione così rilevante in Piemonte testimonia il profondo legame della città con la ricerca e il collezionismo storico, rappresentando una tappa fondamentale per comprendere il prestigio culturale torinese.
L’illusione verticale: il museo nazionale del cinema
Poche esperienze museali sono così profondamente intrecciate con l’edificio che le ospita come quella del Museo Nazionale del Cinema. Trovando casa all’interno della Mole Antonelliana, il monumento che definisce lo skyline torinese, il museo sfrutta l’incredibile verticalità della struttura per offrire un percorso unico.
Abbandonando la logica tradizionale delle sale espositive orizzontali, la visita si trasforma in un’ascesa attraverso la storia della settima arte. Si viene letteralmente circondati da scenografie, cimeli e proiezioni che celebrano l’evoluzione del cinema, dalle origini più remote fino alle moderne produzioni digitali. L’apice dell’esperienza è l’ascensore panoramico trasparente: salendo attraverso il cuore della cupola, offre non solo un accesso alla terrazza panoramica, ma funge da spettacolare conclusione scenica, regalando una vista impareggiabile sulla città e
sull’arco alpino.
Il fasto sabaudo e l’industria
Per comprendere l’identità di Torino è imprescindibile esplorare il suo passato di capitale del Regno d’Italia e il suo ruolo di motore industriale del Novecento. Il Polo Reale, situato nel cuore della città, offre accesso a Palazzo Reale, l’Armeria Reale e alla Cappella della Sindone, permettendo di immergersi nei fasti della corte sabauda. Per chi ha più tempo, una visita alla Reggia di Venaria Reale, capolavoro barocco alle porte della città, è d’obbligo.
Parallelamente, per cogliere l’anima più moderna di Torino, una visita al MAUTO (Museo Nazionale dell’Automobile) è essenziale. Racconta la storia dell’industria automobilistica italiana e internazionale con un allestimento moderno e coinvolgente. Questa tappa è imperdibile per chiunque, in particolar modo per coloro che frequentano il Politecnico e cercano un affitto studenti a Torino non troppo distante dai poli formativi legati al design e all’ingegneria.