tempo libero

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend del 27 e 28 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend del 27 e 28 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti l’ultimo fine settimana di settembre.

Cosa fare a Torino

Salone dell’Auto,
Venerdì 26 , sabato 27 e domenica 28 settembre

Questo weekend a Torino torna il Salone dell’Auto, l’evento si snoderà tra Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali. L’ingresso è gratuito. Oltre 50 i brand automobilistici presenti e 500.000 visitatori attesi. Ci sarà l’area dedicata ai test drive, che quest’anno vedrà la presenza dei modelli di BYD, DENZA, EMC, Foton, Hyundai, Jaecoo, Kia, Omoda, Mazda, Polestar, SWM, Tesla. I visitatori avranno la possibilità di provare su strada modelli elettrici, ibridi e termici, testando in prima persona prestazioni, tecnologie e design delle novità del mercato.
L’area test drive sarà allestita in piazza Castello, lato Prefettura, con diversi percorsi in viabilità ordinaria, che si snoderanno tra le strade e i viali del centro di Torino.

Cosplayer Run
Domenica 28 settembre

Domenica 28 settembre alle 10, al parco del Valentino di Torino, partirà la settima edizione della Cosplayer Run, la manifestazione organizzata da Accademia 72 Asd e patrocinata dal Comune e dalla Regione Piemonte che per un’intera giornata colorerà e animerà Torino.
Il ricavato della Cosplayer Run andrà all’Associazione Amici dei Bambini Cardiopatici, presieduta da Marina De Nardo, che sostiene il reparto di cardiochirurgia pediatrica all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

Si tratta di una corsa non competitiva di 5 km aperta a tutti: grandi e piccini, sportivi e meno sportivi, cosplayer e non. Le iscrizioni si possono effettuare su www.accademia72.com al costo promozionale di 15 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini dai 6 ai 15 anni. E chi parteciperà in costume avrà uno sconto.

UNIGHT2025, la Notte dei Ricercatori
Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025

Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.
Le numerose attività in programma – oltre 300 tra laboratori della ricerca, talk, mostre, presentazione di prototipi, passeggiate e visite guidate, workshop, spettacoli e giochi per tutte le età – si terranno quest’anno al Parco del Valentino, negli spazi rinnovati di Viale Mattioli, al Castello del Valentino, all’Orto Botanico, e in molti altri luoghi della Città. Tutti gli eventi UNIGHT sono ad accesso libero e gratuiti, salvo specifiche indicazioni.

Cosa fare fuori Torino

Moncalieri – Tango Libre Festival
Sabato 27 e domenica 28 settembre

Il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri ospita un evento unico per tutti gli appassionati di tango: il Tango Libre Festival. Dal 26 al 28 settembre 2025, l’ATC – Accademia Tango Club organizza un weekend all’insegna della passione, dell’emozione e della grande musica con talenti di fama internazionale

Venaria – Palio dei Borghi
Sabato 27 e domenica 28 settembre

La Patronale di Maria Bambina, giunta alla 43esima edizione, entra nella settimana che porterà al tanto atteso Palio dei Borghi. Sabato 27, nel cortile dell’oratorio, dalle 15, “Caccia al tesoro”. Alle 19, nel cortile dell’oratorio, apertura dello stand gastronomico. Alle 20, “Cena dell’amicizia”. Alle 21, “Canzonissima 2025”. Domenica 28, dalle 10, in piazza Annunziata, allestimento pista per il Palio e prove kart. Alle 14.30, via al 40esimo «Palio dei Borghi». Alle 18, in piazza Annunziata, Santa Messa Solenne. A seguire, la Processione di Maria Bambina. Dalle 20, nel cortile dell’oratorio, apertura dello stand gastronomico e serata «Si canta e si balla con Orazio». A fine serata, estrazione dei numeri della sottoscrizione a premi. Ogni sera, apertura del banco di beneficenza.

Cinzano – Tra colline e cantine
Sabato 27 e domenica 28 settembre

Rombi tra colline e cantine. E’ questo il titolo dell’evento che si svolgerà tra venerdì 26 e domenica 28 settembre a Cinzano, con l’organizzazione da parte dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Moto Club La Reggia. L’evento è aperto a tutte le moto d’epoca fino al 1978, preferibilmente a quattro tempi. Nell’ambito di questa manifestazione sarà proposto il quarto moto incontro. L’evento si svolgerà in piazza del podio, che dunque sarà il centro dell’appuntamento.