Da oggi pomeriggio è attesa una decisa intensificazione dell’instabilità, con piogge e temporali forti nelle valli dal Torinese al VCO; possibili temporali forti in particolare nelle Valli di Lanzo e del Canavese. Accumuli in forte decrescita dalle zone pedemontane verso la pianura, con piogge sporadiche o del tutto assenti fino alla tarda serata a sud-est. Tra questa sera e domani mattina le precipitazioni si concentreranno ulteriormente andando a interessare in particolare Biellese, VCO e zona dei laghi con piogge molto forti e temporali persistenti. Lunedì pomeriggio le zone occidentali e meridionali della regione vedranno una pausa più asciutta, mentre a nord-est proseguiranno temporali, localmente anche forti. Martedì e mercoledì si prospettano ancora instabili. Le temperature subiranno un deciso calo e si potranno osservare le prime nevicate attorno ai 2000 m.
22 settembre 2025
Nuvolosità: cielo molto nuvoloso al mattino, nel pomeriggio maggiori schiarite
soprattutto a ovest e a sud.
Precipitazioni: rovesci e temporali diffusi fino al mattino, con piogge anche molto
forti che interesseranno le valli dal Torinese al VCO e la zona dei laghi; temporali
forti possibili anche sulla zona orientale, dal confine con la Liguria al Novarese. Nel
pomeriggio precipitazioni più sparse e in esaurimento a ovest e a sud, mentre
saranno ancora possibili temporali localmente forti a nord-est.
Zero termico: in calo sui 3200-3400 m sui settori occidentali e settentrionali, sui
3500-3700 m altrove.
Venti: moderati o forti in montagna ma in attenuazione dopo la notte,
sudoccidentali sulle Alpi, meridionali sull’Appennino; deboli o moderati da estsudest altrove, con rinforzi sui settori collinari meridionali.
23 settembre
Nuvolosità: cielo variabile o nuvoloso al mattino, maggiori schiarite al pomeriggio.
Precipitazioni: piogge intermittenti sulle zone settentrionali e occidentali, in genere
moderate, localmente a carattere di rovescio o temporale. Piogge più sporadiche o
assenti a sud-est.
Zero termico: in ulteriore calo fino a circa 2500-2700 m.
Venti: in genere meridionali o orientali in montagna, moderati; deboli variabili in
pianura con rinforzi da sud sul Basso Piemonte.
Altri fenomeni: possibili prime nevicate attorno ai 2000 m sulle Alpi.