Una presa in carico del neonato da parte del pediatra di libera scelta, in collaborazione con il personale sanitario dell’Ospedale, fin dalla dimissione post parto dai punti nascita dell’ASL, che si trovano negli ospedali di Rivoli e Pinerolo: il progetto “Si torna a casa insieme!” coinvolge tutte le famiglie che decidono di far nascere il loro bambino negli ospedali della nostra Azienda.
Cure sicure fin dal primo giorno
Andrea Bianciotto, direttore del Dipartimento materno infantile dell’AslTo3, spiega in un breve video, che sarà pubblicato sui canali social dell’azienda il giorno mercoledì 17 settembre, in cosa consiste il progetto e come vi si accede.
Si tratta di una iniziativa organizzata dalla Formazione, Qualità e rischio clinico dell’AslTo3, diretta da Michele Presutti, nell’ambito della Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025, promossa dall’OMS che ha scelto per quest’anno il tema “Patient Safety from the Start!” (Cure sicure fin dal primo giorno), focalizzandosi sulla sicurezza nelle cure pediatriche e neonatali per eliminare i danni evitabili.
Lo scopo del progetto è analizzare l’evoluzione del rapporto tra madre e neonato, controllare le condizioni del piccolo nonché informare sulla presenza e disponibilità delle strutture territoriali in un’ottica di continuità assistenziale.
Le dichiarazioni
“La presa in carico precoce – spiega Andrea Bianciotto – e la consapevolezza di un supporto sul territorio nei primi giorni di vita sono sicuramente in linea con il focus di questa edizione della Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente, rendendo possibile il riconoscimento tempestivo di situazioni critiche che, se affrontate tardivamente, renderebbero la cura del neonato meno sicura”.
“In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza delle Cure, la nostra Azienda Sanitaria rinnova il proprio impegno a garantire percorsi di assistenza sicuri, di qualità e centrati sulla persona fin dai primi istanti di vita” dichiara Giovanni La Valle, Direttore generale dell’AslTo3. “Celebriamo questa giornata con l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza e di promuovere una maggiore consapevolezza: prendersi cura dei più piccoli significa costruire una società più sana, equa e solidale per il futuro”.
“La Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2025, dedicata alle cure di neonati e bambini mira a promuovere azioni urgenti per migliorare la sicurezza in ambiti chiave come il parto sicuro, la gestione dei farmaci, la prevenzione delle infezioni e il riconoscimento del deterioramento clinico, per garantire che ogni bambino riceva cure sicure e di qualità. Il Comune di Collegno rinnova il proprio impegno a fianco dell’AslTo3 per promuovere una cultura della cura attenta, consapevole e sicura fin dai primi istanti di vita. È un messaggio che riguarda tutte e tutti noi: prendersi cura dei più piccoli significa investire nel futuro della nostra comunità – commenta il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone –. Siamo orgogliosi di sostenere le iniziative di AslTo3 per la Giornata 2025. Collegno è una città che crede nella salute come diritto fondamentale e nella collaborazione tra istituzioni, professionisti e cittadini. Il simbolo della nostra Città, il portale Juvarra della Certosa Reale, non poteva che illuminarsi per celebrare questa giornata: significa ribadire che ogni bambino ha diritto a cure sicure, amorevoli e di qualità. E noi, come comunità, siamo qui per garantirle”.
Il Comune di Collegno partecipa alle iniziative organizzate in occasione della Giornata illuminando di arancione il Portale dello Juvarra della Certosa di Collegno, simbolo dell’AslTo3.