CNA Piemonte sarà protagonista alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con una presenza qualificata a conferma del ruolo strategico che l’associazione svolge da anni nella crescita e nella valorizzazione del comparto audiovisivo a livello regionale.
Ruolo sempre più centrale nelle produzioni
Un ruolo che si manifesta attraverso la presenza qualificata di imprese associate che hanno contribuito concretamente allo sviluppo della filiera, partecipando e continuando a lavorare a produzioni capaci di raccontare e valorizzare l’identità culturale, artistica e produttiva del nostro territorio. Le imprese CNA non sono semplici fornitori di servizi, ma partner creativi, tecnici e organizzativi utili nella realizzazione di opere cinematografiche, contribuendo attivamente alla costruzione di un’industria dell’audiovisivo moderna, competitiva e radicata nei territori.
Questi progetti rappresentano esempi concreti di come le imprese CNA stiano assumendo un ruolo sempre più centrale nelle produzioni, dimostrando competenze tecniche elevate, capacità organizzativa e visione imprenditoriale. Il coinvolgimento in opere di tale prestigio conferma che la rete CNA non solo è parte integrante dell’industria culturale, ma è anche motore di innovazione, occupazione e sviluppo nei territori.
Grazie al lavoro svolto da CNA Piemonte, il comparto regionale ha conosciuto negli ultimi anni una vera e propria fase di consolidamento e rilancio. Fondamentale, in questo processo, è stato il contributo dell’associazione nel promuovere una maggiore attenzione istituzionale al settore, che ha portato la Regione Piemonte a investire in modo mirato e strutturale sull’audiovisivo, rafforzando l’intera filiera e rendendo il territorio sempre più attrattivo per le produzioni italiane e internazionali.
Appuntamenti istituzionali
Nel corso della Mostra del Cinema, la presenza di CNA si tradurrà in una serie di appuntamenti istituzionali che affronteranno alcuni dei temi più urgenti e strategici per il futuro del comparto audiovisivo italiano. Si parlerà del valore economico e culturale della filiera, delle opportunità occupazionali che genera e della necessità di politiche pubbliche strutturate che riconoscano al settore un ruolo centrale nello sviluppo del Paese. Attraverso questi appuntamenti, CNA conferma il suo ruolo di interlocutore attivo e propositivo per il futuro del settore. Il confronto con le istituzioni, le testimonianze delle imprese e le prospettive aperte dal lavoro svolto nei territori saranno il filo conduttore di una partecipazione che guarda avanti, con l’obiettivo di consolidare una filiera sempre più integrata, sostenibile e centrale nel sistema economico e culturale del Paese.
“La filiera culturale e imprenditoriale della nostra regione dedicata alla settima arte” – commentano Mattia Puleo Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte, e Rachele Sinico funzionaria CNA Piemonte – “è composta da diverse realtà che contribuiscono a rendere il mondo delle video-produzioni all’avanguardia. Un settore che è diventato un’eccellenza e che ha sempre visto, a Cannes come a Venezia, il sistema CNA in prima fila.”