I residenti del quartiere Rebaudengo, situato nel quadrante nord della città di Torino, chiedono da tempo, proprio come quelli di Falchera, più sicurezza e servizi soprattutto per gli anziani e per i pochi giovani rimasti.
Sicurezza: situazione difficile, ma migliore rispetto a Barriera di Milano
Se in Barriera di Milano l'alta presenza di stranieri da un lato e la disoccupazione e la scarsa integrazione tra culture diverse dall'altra, favoriscono lo spaccio di droga, la proliferazione di episodi di microcriminalità, nel quartiere Rebaudengo le cose vanno un po' meglio. Lo spaccio di stupefacenti rimane ed è una piaga anche qui, ma in una forma decisamente più moderata.
"Lo spaccio di droga ci preoccupa molto. Se ora la situazione è tutto sommato gestibile, abbiamo paura che in futuro la situazione presente in Barriera possa avere un'appendice anche qui a Rebaudengo e nella vicinissima Pietra Alta. Chiediamo - fa sapere Lino Ricucci del Comitato Gruppo Spontaneo E4 - quindi al Comune e alle forze dell'ordine più controlli soprattutto nelle ore notturne e nelle zone più soggette al fenomeno dello spaccio".
"Vogliamo la riapertura del CESM"
"Chiediamo la riapertura del CESM (Centri Educativi Specializzati Municipali), con una chiave innovativa che punti a creare socializzazione, integrazione e servizi per la cittadinanza, soprattutto più anziana che vive in questo quartiere da anni. - continua Ricucci - Attualmente la struttura, chiusa dal 2017, è in profondo stato di degrado e con il tempo sicuramente peggiorerà senza un intervento radicale. Oltre alla riapertura chiediamo che venga, il prima possibile, messa a disposizione dei residenti almeno l'area verde esterna in attesa, come detto, di una completa riqualificazione della struttura interna".
Il CESM foto di Ottavio Currà
Valter Cangelli, consigliere di opposizione del M5S, in Circoscrizione 6:
"Oltre ai servizi, servono più interventi per abbattere le barriere architettoniche. Il nostro quartiere, come sottolineato da Lino, ha una popolazione anziana che spesso fa difficoltà ad attraversare la strada. E' importante investire ingenti risorse per eliminare questi ostacoli che rappresentano un problema anche per le giovani generazioni con i passeggini".
La prossima settimana, andrà in onda nel TG di Telecity (canale 10) un servizio tv con interviste al comitato citato in questo articolo.