Cinque milioni verranno distribuiti a favore delle Aree Omogenee
Nel 2024, nell’ambito della programmazione del Fondo di Sviluppo e Coesione, la Regione Piemonte -unica in Italia- ha stanziato 100 milioni di euro destinati a 805 Comuni compresi in 24 differenti

Altri cinque milioni verranno distribuiti a favore delle Aree Omogenee nell’ambito dei Fondi Sviluppo e Coesione. Serviranno alle rispettive Aree per finanziare i progetti con valenza sovracomunale.
100 milioni
Nel 2024, nell’ambito della programmazione del Fondo di Sviluppo e Coesione, la Regione Piemonte -unica in Italia- ha stanziato 100 milioni di euro destinati a 805 Comuni compresi in 24 differenti Aree Omogenee affinché ogni Comune vedesse finanziato un progetto prioritario per la propria Comunità.
I 5 milioni di euro, individuati come “premialità” vengono assegnati ora a quelle Aree con progettualità meritevole di ricaduta territoriale sovracomunale, visione strategica e cofinanziamento.
Nei mesi scorsi, istituita un’apposita commissione regionale, sono stati valutati i Piani di intervento per la premialità presentati dalle Area Omogenee e sono stati assegnati i punteggi seguendo i criteri stabiliti con delibera di Giunta regionale.
Le aree interessate
E’ stata, quindi, trasmessa alle Aree interessate una comunicazione in merito alla ripartizione dei cinque milioni secondo quanto disposto con la determina dirigenziale n° 191/A2100B/2025 del 30 luglio 2025:
Area Laghi (VCO), Borghi delle Vie d'Acqua (Vercelli-Alessandria-Torino), Terre di Langa e Monferrato (Asti-Cuneo), Biellese (Biella), Canavese (CMTO), Monferrato Casalese e Terre di Po (Alessandria), Novarese (Novara), Ossola (VCO), Valli Chisone e Germanasca (CMTO) riceveranno 300.000 euro di premialità cadauna.
Area Monferrato Heritage UNESCO (Asti), Area Alta Valle Tanaro e Cebano (Cuneo), Orco e Soana (CMTO), Pianura torinese (CMTO), Baraggia (Biella-Vercelli) Roero (Cuneo) Valle Stura (Cuneo) riceveranno 200.000 euro cadauna.
Area Alto Monferrato (Alessandria), Bacino del Tanaro (Asti-Alessandria), Monregalese (Cuneo), Pianura cuneese (Cuneo), Terra di Langa (Cuneo), Terre del Monviso (Cuneo) riceveranno 150.000 euro cadauna.
Ora si apre una fase di definizione, concertata tra Regione, Enti capofila e Comuni, per selezionare gli interventi da finanziare grazie alla premialità attribuita a ciascuna Area.
“È la prima volta che la Regione adotta questo sistema di ripartizione dei Fondi di Sviluppo e Coesione. Abbiamo assegnato 100 milioni a favore di 24 Aree che racchiudono ben 805 Comuni riuscendo a finanziare novecento progetti sui territori. Un sistema che ha permesso non solo una concertazione più efficace, diretta e semplice per i territori, ma anche un uso più puntuale dei fondi di coesione per gli stessi comuni. La premialità di cinque milioni che andiamo ad erogare e che si aggiunge ai cento milioni già stanziati, rappresenta un ulteriore riconoscimento per il lavoro di strategia e condivisione che ogni Area ha saputo gestire e mettere in campo.” dichiarano il Presidente della Regione, Alberto Cirio e Gian Luca Vignale, Assessore ai Fondi di Sviluppo e Coesione.
“Abbiamo applicato il principio della sussidiarietà e, a prescindere dalla graduatoria, un concetto accomuna tutte le aree: la capacità dimostrata dai comuni e dagli enti del territorio di fare squadra e immaginare strategie ed investimenti sovracomunali.
Molti dei progetti, infine, così finanziati ad un anno dall’inizio della programmazione sono già in fase di realizzazione e le ricadute sui diversi comuni e territori si stanno rivelando di grande importanza” concludono il Presidente della Regione Alberto Cirio e Gian Luca Vignale, Assessore ai Fondi di Sviluppo e Coesione.