Ennesimo arresto per truffa ai danni di anziani: la polizia di Stato scende in campo anche con uno spot online
Un messaggio diretto non solo agli anziani, ma anche ai familiari e ai vicini di casa, per contribuire tutti, attraverso la prevenzione, a creare luoghi sicuri e una rete di protezione attiva e consapevole

La polizia, nell’ambito di un' indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari a carico di un soggetto italiano indagato insieme ad un suo familiare per cinque furti in abitazione (quattro effettivi ed uno tentato), a Torino ed in provincia.
La truffa dei finti tecnici
L’attività investigativa era iniziata analizzando la dinamica di alcuni furti ad anziani effettuati con il medesimo modus operandi: finti tecnici dell’impianto di riscaldamento, affermando di dover effettuare un controllo delle tubature, riuscivano ad accedere all’interno delle abitazioni delle vittime e a derubarle dei loro averi.
Gli agenti individuavano, grazie alle telecamere presenti vicino alle abitazioni delle vittime, i veicoli utilizzati dai malviventi riuscendo ad identificare i presunti responsabili responsabili di cinque furti per un valore quantificabile in circa 20.000 euro tra gioielli e contanti, oggetti aventi un rilevante valore affettivo per le vittime. Il Tribunale di Torino, stante i gravi indizi di colpevolezza, emetteva la misura degli arresti domiciliari.
Nei giorni scorsi veniva, inoltre, eseguita, a carico dei due soggetti, una perquisizione delegata nell’ambito del medesimo procedimento penale, che permetteva il sequestro di due veicoli, di alcune targhe clonate, di una pistola “scacciacani” dotata di tappo rosso e completa di caricatore monofilare e sei cartucce inesplose, di travestimenti, di radio ricetrasmittenti, nonché la somma in contanti pari a circa 25.000 euro ed alcuni monili, sui quali sono in corso accertamenti per verificare la provenienza illecita di tali beni.
La campagna della polizia contro le truffe agli anziani
La Polizia di Stato scende in campo accanto agli anziani per dire basta alle truffe. Sul sito e sui canali social della Polizia di Stato è infatti online una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso.
La Polizia, costantemente impegnata nella prevenzione e nel contrasto a questo tipo di reati, invita alla massima attenzione e a non esitare a chiedere aiuto alle Forze di Polizia. Un messaggio diretto non solo agli anziani, ma anche ai familiari e ai vicini di casa, per contribuire tutti, attraverso la prevenzione, a creare luoghi sicuri e una rete di protezione attiva e consapevole.
Nello spot sono raccontate due tipiche truffe: quella del finto corriere e quella dell’amico che chiede denaro per un familiare della vittima, falsamente coinvolto in un grave incidente.