PIEMONTE

Il Gruppo Lanzi emette un minibond da 900 mila euro, Banca Valsabbina ha strutturato l’operazione agendo come Sole Investor

E' un'azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di dispositivi di protezione individuale

Il Gruppo Lanzi emette un minibond da 900 mila euro, Banca Valsabbina ha strutturato l’operazione agendo come Sole Investor
Pubblicato:

Il Gruppo Lanzi, storica realtà torinese attiva dal 1978 nel settore dell’antinfortunistica e della sicurezza antincendio, annuncia l’emissione di un minibond da 900 mila euro, sottoscritto in esclusiva da Banca Valsabbina. I proventi dell’operazione saranno impiegati per sostenere il piano di investimenti e l’attività di M&A del Gruppo.

L'operazione

L’operazione è stata strutturata da Banca Valsabbina, che ha agito come Sole Investor, agente di  calcolo, ente pagatore e banca di regolamento, fornendo un servizio integrato Full Service tramite le proprie strutture specialistiche interne.

Il Gruppo Lanzi è un'azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e soluzioni per la sicurezza sul lavoro, con sede a Torino. Fondata nel 1978, l'azienda ha ampliato la sua offerta nel tempo, includendo anche abbigliamento da lavoro, distributori automatici di DPI e sistemi automatizzati per la gestione dei materiali. Il Gruppo Lanzi opera attraverso diverse divisioni, tra cui Safety Systems Hand Protection, Industrial Vending, Smart Tracking e Workwear, e si contraddistingue per l'attenzione alla sicurezza e al benessere dei lavoratori.

"Siamo felici di aver affiancato il Gruppo Lanzi in un progetto così strategico per la crescita dell’azienda, a conferma del nostro impegno nel sostenere il consolidamento e lo sviluppo delle imprese, commenta Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina. Con questa operazione, Banca Valsabbina rafforza ulteriormente la propria competenza nella finanza alternativa, grazie a un modello operativo evoluto e flessibile, in grado di proporre soluzioni su misura, in linea con le esigenze strategiche delle aziende. Iniziative come questa esprimono pienamente il nostro approccio, che è quello di fornire strumenti concreti per accrescere la competitività e accompagnare la crescita dell’imprenditoria italiana".

Nell’operazione il Gruppo Lanzi è stato assistito per gli aspetti legali dall’avv. Csaba Davide Jákó e dall’avv. Riccardo Monge dello studio PedersoliGattai e per la predisposizione del piano economico finanziario dal Dott. Franco Nada dello studio omonimo.

Banca Valsabbina è stata invece assistita dall’avv. Alessandro Negri della Torre dello studio legale LX20.

Lanzi Group “Sicurezza responsabile dal 1978” è il nostro slogan perché siamo proprio nati in quell’anno e con questo valore, quando Torino era “solo” una grande azienda automobilistica. Nel tempo siamo cresciuti, abbiamo cambiato i nostri modelli, la nostra organizzazione, la nostra struttura ma continuiamo ad offrire le migliori soluzioni tecniche ed economiche applicando le “best practice” acquisite collaborando con i nostri clienti. E così abbiamo cominciato producendo guanti da lavoro per arrivare a sistemi automatizzati specialistici per la gestione di materiali indiretti presso gli stabilimenti delle aziende clienti. Banca Valsabbina è una Società Cooperativa per Azioni, fondata nel 1898.

È la principale Banca popolare di Brescia e da centoventicinque anni sostiene la crescita e lo sviluppo economico del territorio, ponendosi come interlocutore sia per le famiglie che per gli artigiani, le piccole attività economiche e le PMI. Opera attraverso una rete territoriale che conta 73 filiali, di cui 43 in provincia di Brescia, 8 in provincia di Verona e 3 a Milano.

900 dipendenti

Impiega 900 dipendenti, gestisce masse per 13 miliardi di euro e vanta un solido patrimonio, con il CET 1 Ratio al 15% ed il Tier Total al 17%. Nel Gruppo Banca Valsabbina rientrano inoltre Integrae Sim - società di intermediazione leader tra gli Advisor e Global Coordinator per numero di quotazioni sul mercato Euronext Growth Milan e prima società di consulenza focalizzata sul segmento Mid-Market – e Prestiamoci (con l’Istituto di Pagamento controllato Pitupay), che gestisce una piattaforma digitale per prestiti personali a privati e partite IVA, con più di 9 mila clienti e un erogato che supera i 130 milioni.