Nasce l’Ostello VerticalBlù: accoglienza sostenibile e sportiva per la montagna che guarda al futuro
Ciascuna unità ha l’ingresso da livello strada, è dotata di bagno privato, cinque posti letto, balcone panoramico arredato, kit di cortesia e accessibilità totale.

Lunedì 14 luglio 2025, alle ore 17:00, è stato inaugurato a Viù (TO) il nuovo Ostello VerticalBlù, un progetto innovativo e inclusivo promosso da Regione Piemonte e Comune di Viù con Noi di Valle Sport per rafforzare l’offerta turistica e sociale della Val di Viù.
Situato all’interno del centro sportivo VerticalBlù, in Frazione Mondrezza 40, l’ostello è composto da quattro unità abitative indipendenti i cui nomi ricordano i fiori delle montagne che fanno da cornice a questo bel centro sportivo: Arquebuse, Primula, Genziana e Genepy.
Ingresso a livello strada
Ciascuna unità ha l’ingresso da livello strada, è dotata di bagno privato, cinque posti letto, balcone panoramico arredato, kit di cortesia e accessibilità totale.
Il progetto
Il progetto nasce per offrire un’esperienza immersiva a famiglie, sportivi, escursionisti, gruppi e studenti, coniugando ospitalità, natura e servizi all’avanguardia. Convenzioni con la struttura e il Bar Ristorante Daje Sech a Viù completano l’offerta gastronomica.
“L’apertura dell’ostello apre nuove prospettive per il turismo in Val di Viù» – dichiara la Sindaca Daniela Majrano – «Le casette garantiscono indipendenza e comfort, pur offrendo tutti i servizi del centro sportivo. È una risposta concreta alla richiesta di ricettività da parte di un turismo attento e sostenibile”.
Un progetto per vivere la montagna tutto l’anno
L’Ostello si inserisce nel contesto di VerticalBlù, polo sportivo e naturalistico nato per offrire esperienze all’aria aperta in un ambiente accessibile e sicuro.
“Grazie all'inaugurazione delle casette presso il centro VerticalBlù di Viù si aggiunge un altro importante tassello all'offerta turistica della Valle e del territorio - conferma l’Assessore regionale Gian Luca Vignale. Frutto di un accordo di programma tra Comune e Regione, si dimostra nei fatti il sostegno agli enti locali e alle imprese dei nostri borghi alpini. Il centro si conferma sempre più un punto di riferimento per il turismo outdoor e per le attività ricreative e sportive, un volano per le attività del paese e della vallata”.
Il centro propone:
Estate ragazzi e doposcuola durante l’anno
Piscine per adulti e bambini, area relax
Pareti per arrampicata interne ed esterne
Zip-line
Corsi di yoga e fitness
Area giochi inclusiva grazie al contributo di Fondazione Mazzola.
Bar e ristorante, spazio per feste ed eventi
“Un’iniziativa molto importante, non solo per Viù ma per tutta la vallata, un segnale di attenzione e di vivacità del mondo economico per le aree interne. Le Valli di Lanzo sono uno dei luoghi dove si sta investendo maggiormente per l’attrattività turistica e la ricettività.
L’ostello che si inaugura oggi è una forma moderna e sostenibile per attirare un turismo dolce, attento alla qualità della natura e dell’ambiente” commenta il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo.«La famiglia è sempre più al centro del progetto VerticalBlù» – afferma Daniele Caccherano, presidente della Cooperativa Liberi tutti SCS e socio di riferimento di Noi di Valle Sport – «Le nuove casette rappresentano un’accoglienza calda, armoniosa e vicina ai bisogni di chi vuole vivere la natura con semplicità e qualità».
Giovani, territorio e comunità: una strategia contro lo spopolamento
Oltre alla dimensione turistica, il progetto si configura come un intervento sociale e strategico per il futuro della valle.
«L’inaugurazione delle unità abitative è parte di un piano più ampio contro lo spopolamento delle aree montane» – spiega Marika Cappello, amministratrice di Noi di Valle Sport – «Rafforziamo l’offerta ricettiva, ma soprattutto valorizziamo una rete giovanile attiva, coinvolta nella gestione e nella visione strategica del centro. È un esempio di co-progettazione e innovazione sociale che aiuta i giovani a restare e investire nelle loro comunità; anche nei periodi di bassa stagione il centro offre gli spazi per attività sportive indoor, estate ragazzi e doposcuola, presentazione di libri e vuole sempre più configurarsi come uno spazio aperto tutto l’anno».
Verso una montagna accessibile, accogliente e verde
L’apertura dell’Ostello rappresenta il primo passo di un programma di sviluppo locale condiviso, che prevede investimenti pubblici per rendere il complesso sempre più eco- sostenibile, raggiungibile e attrattivo.
Una visione che punta a fare della Val di Viù un modello di turismo alpino contemporaneo, fondato su territorio, inclusione e turismo sportivo e naturalistico.


