Previsioni meteo a Torino e provincia (7, 8 e 9 luglio 2025)
Tempo instabile (e aria decisamente più fresca) fino all'arrivo del foehn

Che tempo farà a Torino e in Piemonte a inizio settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.
Le previsioni di Arpa Piemonte
Dopo i temporali di ieri, domenica 6 luglio, il Piemonte è ancora alle prese con una forte instabilità. Avremo rovesci e temporali sparsi, che potranno essere molto intensi, accompagnati da grandine di medie dimensioni e forti raffiche di vento. Questi fenomeni si alterneranno a momenti più asciutti.
Oggi pomeriggio l'instabilità interesserà prima le aree a nord del Po e successivamente anche Langhe, Roero, Astigiano e Alessandrino.
Da martedì, il tempo diventerà più stabile grazie all'attivazione del vento di foehn nelle valli alpine nord-occidentali e settentrionali, che nel pomeriggio si estenderà anche alle pianure adiacenti.
7 luglio 2025
Nuvolosità: poco o parzialmente nuvoloso, con velature in transito ed addensamenti irregolari sulle creste alpine di confine nordoccidentali e settentrionali; nel corso del pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme a partire dai settori alpini in successiva estensione verso est.
Precipitazioni: rovesci e temporali sparsi dal pomeriggio, moderati o localmente forti, a partire dalle vallate alpine in successiva estensione al resto della regione.
Zero termico: in calo in serata fino ai 3200-3400 m, sui 2800-3000 m sulle zone di alta valle nordoccidentali e settentrionali.
Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.
Venti: moderati o forti in montagna, da ovest-nordovest sulle Alpi, nordoccidentali sull'Appennino in rotazione dai quadranti meridionali nelle ore centrali e da nord a fine giornata; deboli o localmente moderati variabili altrove. Foehn nelle valli alpine occidentali e nordoccidentali al primo mattino e dalla tarda serata.
Altri fenomeni: grandinate e forti raffiche di vento in corrispondenza dei temporali.
8 luglio 2025
Nuvolosità: in prevalenza soleggiato con addensamenti irregolari sulle creste alpine di confine nordoccidentali e settentrionali ed al pomeriggio su Biellese, Alpi Marittime ed Appennino.
Precipitazioni: deboli sulle creste alpine nordoccidentali e settentrionali; al pomeriggio rovesci isolati su Biellese e fascia montana sudoccidentale e meridionale.
Zero termico: in calo sui settori orientali e settentrionali sui 3100-3300 m, in aumento ad ovest sui 3500-3700 m.
Temperature: in diminuzione.
Venti: moderati o localmente forti da ovest-nordovest in montagna, deboli o localmente moderati di direzione variabile altrove; condizioni di foehn nelle vallate alpine, in estensione nel corso del pomeriggio alle pianure adiacenti.
9 luglio 2025
Nuvolosità: sereno o poco nuvoloso al mattino; locali addensamenti al pomeriggio a ridosso della fascia alpina e sulle pianure adiacenti.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in aumento fino ai 3500-3600 m ad est e 3700-3800 m ad ovest.
Temperature: in diminuzione
Venti: moderati nordoccidentali sulle Alpi, deboli o moderati prevalentemente settentrionali sull'Appennino; calmi o deboli variabili altrove. Locali condizioni di foehn in Valle Ossola.