meteo

Previsioni meteo a Torino e provincia (19, 20 e 21 maggio 2025)

Un inizio settimana con giornate instabili e pioggia

Previsioni meteo a Torino e provincia (19, 20 e 21 maggio 2025)
Pubblicato:

Che tempo farà a Torino e in Piemonte in questo inizio settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.

Le previsioni di Arpa Piemonte

L'alta pressione presente sul Mediterraneo occidentale ci garantirà tempo generalmente soleggiato in Piemonte fino a stamattina. Da questo pomeriggio, però, l'arrivo di una perturbazione atlantica peggiorerà il tempo, soprattutto nella giornata di domani, martedì, quando la perturbazione si troverà sul golfo ligure. Ci aspettiamo una prima fase di temporali nella notte tra oggi e domani, seguita da piogge diffuse con possibili forti rovesci. Mercoledì mattina ci sarà un temporaneo miglioramento grazie all'allontanamento della perturbazione verso est, ma poi una nuova perturbazione atlantica si avvicinerà da ovest.

Lunedì 19 maggio 2025

Nuvolosità: cielo inizialmente soleggiato con addensamenti sui rilievi meridionali; sviluppo di consistenti nubi cumuliformi dal pomeriggio sui settori alpini in graduale estensione alle zone pianeggianti con cielo ovunque nuvoloso in serata.
Precipitazioni: dal tardo pomeriggio rovesci e temporali sull'arco alpino in trasferimento alle pianure adiacenti nella notte. Attesi forti picchi sui settori pedemontani settentrionali e nordoccidentali e sulle zone pianeggianti vicine.
Zero termico: in rialzo fino a 3200-3400 m nel pomeriggio; lieve calo di 100-200 m in serata
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie.
Venti: moderati da ovest sulle Alpi in rotazione da sudovest in serata con intensificazione; .moderata ventilazione da sud sull'Appennino con rinforzi nella seconda parte della giornata; in pianura venti deboli localmente moderati da sud su Astigiano e Alessandrino e calmi altrove. Rinforzi in corrispondenza dei temporali.
Altri fenomeni:
possibili grandinate

Martedì 20 maggio 2025

Nuvolosità: cielo molto nuvoloso o coperto; attenuazione della nuvolosità in serata a partire dal settore occidentale.
Precipitazioni: moderate diffuse su tutta la regione, più intense nelle ore centrali; previsti locali nubifragi con forti picchi precipitativi.
Zero termico: in calo fino a 2900-3000 m.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Venti: sulle Alpi inizialmente moderati da sud con rinforzi sul settore meridionale; rotazione da nordest in serata con attenuazione; moderato scirocco sull'Appennino con passaggio a debole tramontana nel pomeriggio; in pianura venti deboli localmente moderati da nordest nelle ore centrali. Raffiche sostenute in corrispondenza delle precipitazioni più intense.

Mercoledì 21 maggio 2025

Nuvolosità: cielo soleggiato con locali banchi di nebbia in pianura nelle ore prima dell'alba; dalla tarda mattinata sviluppo di estese nubi cumuliformi sui rilievi in trasferimento alle pianure nel corso del pomeriggio e della sera.
Precipitazioni: da metà giornata attivazione di rovesci e temporali sull'arco alpino in successivo movimento verso le pianure dal pomeriggio.
Zero termico: stazionario sui 3000-3100 m.
Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali sulle Alpi in rotazione da sudovest in serata; sull'Appennino debole tramontana al mattino e moderato vento da sud al pomeriggio. Venti generalmente calmi in pianura. Raffiche sostenute in corrispondenza dei temporali.
Altri fenomeni: probabili grandinate.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali