PIEMONTE

Upslowtour – Pinerolese Terra di Bici: pedalate tra natura, cultura e sapori autentici

Per informazioni e percorsi: www.upslowtour.it

Upslowtour – Pinerolese Terra di Bici: pedalate tra natura, cultura e sapori autentici
Pubblicato:

Il Pinerolese, con le sue valli, le sue montagne e le sue pianure risulta da sempre un territorio vocato al ciclismo, declinato nelle sue varie forme. Ciò che ha deciso di fare l’Unione Montana del Pinerolese, in collaborazione con le amministrazioni locali del territorio e con il prezioso supporto della Regione Piemonte e di autorevoli partner, tra cui Turismo Torino e Provincia e l’Osservatorio Bikeconomy, è tentare di fare del Pinerolese un punto di riferimento per gli appassionati della bicicletta, investendo risorse economiche, umane e sociali.

Su queste fondamenta nasce nel 2021 il progetto Upslowtour-Pinerolese Terra di Bici, un ambizioso progetto di INFRASTRUTTURAZIONE, MANUTENZIONE e PROMOZIONE del territorio fondato, appunto, sulla mobilità cicloturistica.

Oggi Upslowtour significa:
- offerta adatta alle diverse discipline ”bike”: MTB, E-MTB, gravel, bici da corsa, gravity, hand bike, cicloturismo. Con una peculiarità: oltre 400 km di percorsi particolarmente adatti alle E MTB, di cui metà tra sentieri e strade sterrate e l’altra metà di strade asfaltate secondarie, a basso traffico, organizzati in 15 anelli ciascuno dotato di punto di partenza e punto tappa attrezzati con una colonnina/wallbox di ricarica, totalmente gratuita per gli utenti, dei portabici, un “ciclo totem” (per l’ordinaria manutenzione della bicicletta), realizzato con la locale pietra di Luserna, pannelli informativi e segnaletica dedicata.

Le quote minime degli anelli si aggirano attorno ai 370 s.m.l. per arrivare fino a quasi 2.400 s.m.l., con percorsi che vanno dai 12 agli oltre 40 km di lunghezza. Ogni anello nasce con l’obiettivo di rappresentare, oltre che una modalità di fruizione sostenibile del territorio, una vera e propria vetrina di un territorio dalle importanti connotazioni paesaggistiche, naturalistiche e storico culturali.
- manutenzione dei percorsi, che assume la sua migliore ed efficace forma sugli anelli Upslowtour, grazie anche all’attivazione del canale Telegram Upslowtour Live Info, che permette a tutti gli iscritti di segnalare eventuali criticità e indicare in tempo reale disservizi lungo i percorsi, tutto in modo semplice e veloce tramite il proprio smartphone, nonché ricevere aggiornamenti costanti sullo stato di manutenzione dei percorsi stessi.

- eventi, promozione e comunicazione, grazie alle numerose partnership attivate con soggetti pubblici e privati di rinomata competenza e professionalità. Canali social e un sito internet di recente restyling permettono poi a tutti di restare sempre connessi con il territorio. I percorsi sono inoltre disponibili sull’app Outdooractive, a portata di smartphone per milioni di utenti in Europa e nel mondo.

- sviluppo di scenari futuri dove il cicloturismo diventi elemento centrale e trainante di vari fattori di miglioramento sociale, economico e culturale del territorio. Con questo intento è stato avviato, in collaborazione con l’Osservatorio Bikeconomy, un importante percorso che ha mirato a strutturare il coinvolgimento delle aziende private interessate ad assumere il paradigma della transizione ecologica come priorità per il loro ri-posizionamento strategico dei prossimi anni; da qui nasce il Contratto di Rete “Upslowtour Bike Experience”, una trentina di aziende del Pinerolese, operanti in diversi settori (ricettività, noleggio e vendita, produttori agricoli, taxi bike, accompagnatori cicloturistici, etc…) che hanno deciso di collaborare al fine di valorizzare il progetto Upslowtour e creare un’offerta integrata, in grado di rispondere alla domanda di servizi dedicati al ciclista e aiutare l’utente a vivere al meglio la propria esperienza sul territorio del Pinerolese.

Upslowtour – Pinerolese Terra di Bici: pedalate tra natura, cultura e sapori autentici

Hai mai sognato un territorio dove ogni strada racconta una storia, ogni salita regala una vista e ogni sosta diventa scoperta? Benvenuto nel Pinerolese, la "Terra di Bici" dove la lentezza è un valore e la bicicletta è il mezzo ideale per esplorare un angolo autentico del Piemonte, a meno di un’ora da Torino. Con il progetto Upslowtour, questo territorio a misura di cicloturista si svela in tutta la sua bellezza, tra montagne e colline, borghi e castelli, vigneti e pascoli, in un intreccio di percorsi adatti a ogni stile di pedalata per chi è alla ricerca di un’esperienza su due ruote, che sia sportiva o di puro relax.

Upslowtour è un invito a rallentare.
Nato da un’idea dell’Unione Montana del Pinerolese che collabora con enti locali e realtà associative, Upslowtour è un sistema di percorsi ciclabili che valorizza il paesaggio, la cultura e l’enogastronomia del Pinerolese. Il nome racconta già tutto: “Up”, perché qui si sale, ma senza fretta; “slow”, perché è nella lentezza che si coglie l’anima dei luoghi; “tour”, perché ogni itinerario è un viaggio nel cuore di una terra sorprendente.

Una destinazione da vivere in sella tutto l’anno
Le Alpi Cozie sullo sfondo, la pianura che si apre ampia, le valli del Chisone e del Pellice, i boschi della Val Germanasca, i vigneti in collina: il Pinerolese è una palestra a cielo aperto per chi ama pedalare. I percorsi di Upslowtour sono ben raccontati da una piattaforma digitale che fornisce mappe, altimetrie, punti di
interesse, informazioni turistiche e suggerimenti per tappe golose e culturali. La segnaletica fisica
accompagna il ciclista lungo il tragitto, mentre QR code e pannelli tematici permettono di approfondire la
conoscenza del territorio con un semplice tocco sullo smartphone.
Tutti i percorsi sono anche disponibili su Outdooractive https://out.ac/ITpwHK e presto promossi anche su
Komoot.

Pedalate tra borghi storici, natura e artigianato
Ogni percorso è pensato per offrire esperienze diverse. Puoi scegliere i percorsi di fondovalle, che si snodano principalmente in pianura, oppure avventurarti in Val Pellice o Val Germanasca, dove natura, cultura valdese e biodiversità convivono in armonia. O ancora risalire la Val Chisone, verso Fenestrelle – con la sua Fortezza – e Usseaux, uno dei borghi più belli d’Italia. Non mancano le occasioni per scoprire botteghe artigiane, musei diffusi, mercatini e produttori locali che aprono le porte ai cicloturisti.

Upslowtour Bike Experience: una rete di servizi dedicati
Il Pinerolese è pronto ad accoglierti con strutture ricettive bike friendly, officine e punti di ricarica per e- bike, noleggio bici, officine e negozi specializzati nella vendita di attrezzatura e ricambi. ì Senza dimenticare ì gli accompagnatori cicloturistici e i transfer per percorsi a tappe o di una sola ì giornata. Il progetto ha attivato una rete di operatori e servizi dedicati per garantire un’esperienza completa, sicura e piacevole.

Eventi, gusto e sostenibilità
Pedalare nel Pinerolese significa anche incontrare le sue tradizioni: sagre, eventi culturali, festival musicali o appuntamenti sportivi. Non mancano i momenti per assaporare formaggi d’alpeggio, vini locali, dolci tipici e altre eccellenze a km zero.

Il percorso iconico
Se ognuno dei percorsi del pinerolese ha le sue peculiarità e curiosità, uno in particolare su tutti, per gli amanti della MTB, muscolare o elettrica, vi toglierà il fiato (in tutti i sensi!): l’Anello di Rifugi, un “classico” in Val Pellice. Si può percorrere in giornata - polenta e birretta in rifugio sono d’obbligo! - e farlo diventare uno dei tre petali di una “margherita”, fruibile facendo base a Bobbio Pellice, oppure affrontarlo in due giorni, pernottando in uno dei rifugi sul percorso (di questi il

Rifugio Barant diventerà presto un vero “bike chalet”). Dal Barant il panorama si apre vastissimo, delimitato dal Monviso da una parte e dalle creste di confine con la Francia dall'altra. Da qui inizia la discesa verso il giardino botanico alpino “Bruno Peyronel”, uno dei più alti d'Europa, una vera chicca. Tutte le info su https://www.upslowtour.it/anello/2/2-Anello- dei-rifugi

Scopri Upslowtour alla Fiera del Cicloturismo
Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci al desk di Turismo Torino e provincia, stand Regione Piemonte. Ti racconteremo i percorsi, ti faremo scoprire i sapori del territorio e ti daremo tutte le dritte per organizzare la tua prossima vacanza in sella. Che tu voglia una pedalata di un giorno o un viaggio itinerante di più tappe, qui troverai l’accoglienza autentica di un territorio che sta facendo della bici il suo modo di raccontarsi.

Upslowtour: sali, rallenta, scopri.
Per informazioni e percorsi: www.upslowtour.it

Seguici sui nostri canali