Al Polo del '900 di Torino "Vincenza Noto e Remo Bretto: due vite per la Resistenza piemontese"
L'incontro è stato un momento di memoria e riflessione sul valore della libertà, della giustizia e del coraggio

Il 6 maggio 2025, nella Sala "Memoria delle Alpi" del Polo del '900 a Torino, si è tenuto l'incontro "Raccontiamo. 1944: Vincenza Noto e Remo Bretto – due vite per la Resistenza piemontese". L'evento ha rappresentato un'occasione preziosa per riportare alla luce le storie di due giovani partigiani uniti dalla scelta coraggiosa di combattere contro il nazifascismo.
Chi erano Vincenza Noto e Remo Bretto
Vincenza Noto, nata a Mussomeli (CL), si unì alla formazione partigiana "Giorgio Davito" attiva in Val Soana, nel Torinese. Morì per assideramento il 26 ottobre 1944 al Pian del Colle, sul monte Quinzeina, durante un difficile ripiegamento per sfuggire a un rastrellamento nazifascista.
Remo Bretto, vigile del fuoco torinese, militò nella stessa formazione partigiana. Fu catturato e fucilato per rappresaglia il 22 ottobre 1944 a Corio, sempre durante quei tragici rastrellamenti.





L'incontro
Organizzato dalla Sezione "Pensiero Stringa" dell'ANPI dei Vigili del Fuoco di Torino e dall'Associazione Pompieri Senza Frontiere, con il sostegno dell'ANPI "Gino Cortese" di Caltanissetta, l'incontro è stato il risultato di un lungo lavoro di ricerca storica in collaborazione con ISTORETO e il Museo Diffuso della Resistenza.
Durante l'incontro sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni, studiosi e familiari dei protagonisti:
Gabriella Pernaci – nipote di deportato
Barbara Berruti – direttrice ISTORETO
Daniele Lupo Jallà – presidente Museo Diffuso della Resistenza
Nino Boeti – presidente ANPI Torino
Maria Grazia Grippo – presidente del Consiglio Comunale di Torino
Claudia Cammarata – presidente ANPI Caltanissetta
Fortunato Moschini – presidente ANPI VVF "Pensiero Stringa"
Enrico Cortese – medico e autore del libro Una stella alpina per Enza
Michele Sforza – curatore Archivio Storico VVF Torino
Alessandro Paola – direttore regionale dei Vigili del Fuoco del Piemonte
Alberto Merlo – moderatore
Il pomeriggio è stato arricchito da letture e musica dal vivo, con le esibizioni di: Amalia Piumatti, Valter Rodriquez e Bruno Tortia.
Anche il direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Alessandro Paola, ha portato il suo saluto a nome della numerosa delegazione dei vigili del fuoco presenti.