meteo

Previsioni meteo a Torino e provincia (giornate del 02, 03 e 04 maggio 2025)

Le temperature estive stanno per abbandonarci, godiamoci però ancora oggi e domani

Previsioni meteo a Torino e provincia (giornate del 02, 03 e 04 maggio 2025)
Pubblicato:

Che tempo farà a Torino e in Piemonte questo fine settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.

Le previsioni di Arpa Piemonte

Una vasta area di alta pressione, che si estende dal nord Africa fino al centro dell'Europa, ci sta portando tempo stabile e soleggiato in Piemonte. Solo tra domani pomeriggio e sabato il cielo sarà un po' più nuvoloso, ma le temperature rimarranno più alte del solito per questo periodo dell'anno, a tutte le altitudini. Dalla serata di sabato, l'alta pressione inizierà a indebolirsi a causa dell'arrivo da nord di una perturbazione scandinava. Contemporaneamente, una bassa pressione sulla Spagna si avvicinerà gradualmente al Mediterraneo occidentale durante la giornata di domenica. Con la diminuzione della pressione e l'arrivo di aria più umida e instabile sul Piemonte, le nuvole aumenteranno e ci saranno brevi piogge locali, che diventeranno più significative dalla sera di domenica. Di conseguenza, le temperature inizieranno a scendere su valori più normali per la stagione, prima di un ulteriore calo la prossima settimana.

Venerdì 02 maggio 2025

Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso, con velature alte in arrivo da sudovest nel corso del pomeriggio.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in ulteriore aumento fino ai 3700 m nella parte centrale del giorno.
Temperature: minime stazionarie, massime in aumento.
Venti: deboli occidentali sulle Alpi, in parziale intensificazione da sudovest in serata; deboli meridionali sull'Appennino, in rinforzo dal pomeriggio; deboli prevalentemente meridionali in pianura, con rinforzi serali sulle pianure orientali.

Sabato 03 maggio 2025

Nuvolosità: cielo parzialmente nuvoloso, con maggiori addensamenti sui rilievi alpini e temporanee schiarite diurne in pianura; generale aumento della nuvolosità in tarda serata.
Precipitazioni: locali deboli rovesci sulle Api, tra la notte e l'alba e poi di nuovo nel pomeriggio isolatamente fino all'Appennino.
Zero termico: in graduale calo fino ai 3400 m, anche 3200-3300 m in serata sulle Alpi nord-occidentali.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Venti: moderati o localmente forti, tra ovest e sudovest sulle Alpi e da sud sull'Appennino; moderati da sud sulle pianure orientali con rinforzi tra Astigiano e Alessandrino, deboli e più variabili sulle pianure occidentali.

Domenica 04 maggio 2025

Nuvolosità: mattino parzialmente nuvoloso, con addensamenti sulle Alpi al nord e schiarite altrove; aumento delle nubi in serata da nord.
Precipitazioni: deboli rovesci sparsi a partire dalle Alpi nelle ore centrali del giorno, in intensificazione serale sulle aree a nord del Po a carattere temporalesco, con possibili picchi forti sul settore nord-orientale. Quota neve in calo fino ai 2500-2700 m.
Zero termico: in graduale ulteriore calo, fino ai 2800-2900 m a nordovest e 3000 m a sudest in serata.
Temperature: in diminuzione.
Venti: moderati o localmente forti, tra ovest e sudovest sulle Alpi e da sud sull'Appennino, moderati da sud sulle pianure orientali con rinforzi tra Astigiano e Alessandrino, deboli e più settentrionali sulle pianure occidentali.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali