Fabrizio di Fiore Entertainment & FdF GAT presentano: "Cantando sotto la pioggia the Broadway musical"
La regia è firmata da Luciano Cannito,

Sta per arrivare in scena una nuova, scintillante edizione italiana di Cantando sotto la pioggia, prodotta da Fabrizio di Fiore Entertainment & FdF GAT. La regia è firmata da Luciano Cannito, che promette di far rivivere tutta la magia, l’ironia e la leggerezza di uno dei musical più amati di sempre. Questa versione si distingue per un tono ancora più comico, divertente e gioioso, grazie alla brillante regia e all’adattamento dello stesso Cannito, che cura anche le coreografie.
Protagonisti
Protagonisti d’eccezione sono Lorenzo Grilli, Flora Canto e Martina Stella, indimenticata interprete de “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino, insieme ai talentuosi Vittorio Schiavone, Maurizio Semeraro e Sergio Mancinelli.
A impreziosire ulteriormente lo spettacolo, le scene sono firmate dal maestro Italo Grassi e costumi da Silvia Califano, figlia del leggendario cantautore, che dona al progetto uno stile unico ed elegante.
La direzione musicale è affidata a Ivan Lazzara, mentre il disegno luci è curato dal visionario Valerio Tiberi: entrambi nomi di punta nel panorama dei grandi allestimenti internazionali. Il cast e l’ensemble sono stati selezionati tramite audizioni nazionali, garantendo un livello eccellente di talento vocale, danza e recitazione. Una produzione scintillante, coinvolgente e piena di energia, che porterà il pubblico a cantare, ridere e sognare... magari proprio sotto la pioggia, che in scena il pubblico potrà ammirare scendere, come per magia, dalla torre scenica del meraviglioso Teatro Alfieri di Torino dove debutterà in anteprima nazionale l’8 maggio 2025.
Tratto dall’omonimo film del 1952, il musical è ambientato nella Hollywood degli anni ‘20, durante la transizione dal cinema muto al sonoro. La storia segue Don Lockwood, una star del cinema muto, e il suo migliore amico Cosmo Brown nella realizzazione di un film parlato.
La vanitosa co-protagonista
Il problema principale nasce quando la vanitosa co-protagonista, Lina Lamont, si rivela inadatta al nuovo cinema sonoro per la sua voce stridula. Per salvare il loro film, Don e Cosmo convincono Kathy Selden, una giovane attrice di talento, a doppiare segretamente la voce di Lina. Dopo vari fraintendimenti e momenti esilaranti, la verità viene a galla e Kathy ottiene il riconoscimento che merita.
BIOGRAFIE CAST CREATIVO
REGIA e COREOGRAFIE
Luciano Cannito Direttore Artistico Teatro Alfieri e Teatro Gioiello di Torino, direttore artistico dell’Accademia di Arti Performative Art Village e Presidente del Teatro Nazionale di Napoli. Ha creato circa 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), ha diretto opere liriche, musical, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico. Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovich.
SCENE E COSTUMI
Le scene sono firmate da Italo Grassi, artista che lavora nei maggiori teatri d’opera del mondo. Ha una carriera straordinaria ed è stato Direttore degli allestimenti scenici del Teatro Comunale di Bologna e del Maggio Musicale di Firenze.
I costumi sono firmati da Silvia Califano. Nata a Roma si diploma nel 1977 al Quarto Liceo Artistico e l’anno seguente alla Scuola del Balletto di Roma; inizia successivamente la professione di tersicorea lavorando in varie compagnie e teatri italiani e parallelamente svolge l’attività di costumista per diverse produzioni tra cui: Don Chisciotte di Milena Zullo; Carmen di Luigi Martelletta; Sheherazade di Tuccio Rigano; La ballerina Fanny Elssler di Gino Landi (per il Festival delle Operette di Trieste); I gentiluomini di Verona per l’Arena di Verona; Astor di Valerio Longo per Il Teatro Massimo di Palermo. Ma è per le coreografie di Mauro Bigonzetti che realizza la maggiorparte del suo lavoro: Sei in movimento, Prova con Mozart e Furia Corporis per AterBalletto e Teatro dell’Opera di Roma; Turnpike e Don Giovanni per Il Balletto di Toscana, National Ballet of Ankara e Deuthsche Oper di Berlino; Foreation per il Teatro alla Scala di Milano; Carmen per AlmaMia Dance Project di Losanna; Ballade per la compagnia MM Contemporany Dance di Michele Merola. Nel 2024 per Roma City Ballet Company disegna i costumi de Il Lago dei Cigni.
DIREZIONE MUSICALE
Ivan Lazzara Maestro di canto, vocal coach, musicista, arrangiatore, direttore di coro ed esperto in vocologia artistica e arti performative. Direttore musicale dell’Accademia Art Village e vocal coach della Fabrizio Di Fiore Entertainment, per la quale cura la preparazione vocale dei musicals “Cabaret” e “Saranno Famosi” in tour nei maggiori teatri italiani. Collabora con diversi direttori d’orchestra e musicisti nazionali e internazionali e partecipa in più edizioni al Festival di Sanremo come preparatore vocale di diversi artisti in gara. Cura la parte vocale di numerosi attori, speaker radiofonici, personaggi pubblici italiani e di performer impegnati nei musical nazionali ed internazionali. Vocal coach ufficiale di Casa Sanremo live box e del programma televisivo “Performer Italian Cup” su Rai 2. Tra gli ideatori del corso per docenti di canto, logopedisti, e performer “Voce in equilibrio”. Dal 2016 al 2018 docente presso il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Torinese. Dal 2017 è responsabile nazionale del settore tecnico-didattico della Fipass e metodo Pass. Tiene periodicamente masterclass in prestigiosi congressi e università internazionali, tra cui nel 2018 presso la Facoltà di Musica dell’Università Holy Spirit di Kaslik in Libano, continuando a essere un punto di riferimento nel campo della voce artistica e delle arti performative.
DISEGNO LUCI
Valerio Tiberi nasce a Spoleto, città del Festival dei Due Mondi dove inizia la sua carriera professionale e sboccia la passione per la materia luce in tutte le sue forme ed espressioni. Ha al suo attivo poliedriche esperienze che spaziano tra Opera, Prosa e Danza e la proficua collaborazione a innumerevoli Musical prodotti in Italia e all’Estero.
Nel 2010 il suo debutto al Teatro alla Scala di Milano, per il balletto “Immemoria” e nel 2014 il suo debutto a Broadway con la produzione italiana di “Rugantino”. Suo anche il disegno luci del Musical “Dirty Dancing” nel West End, UK ed International Tour. Nel 2021 fonda lo studio associato www.k5600design.com Nel 2024 debutta all’Opera de Paris con La Vestale Musical (selezione): Phantom if the Opera, School of Rock, Legally Blonde (Madrid resident), Fame, Grease (Italian Tour) Dirty Dancing (West End - Dominion Theater), Charlie e La Fabrica de Chocolate, Kinky Boots ( Madrid, - Espacio Delicias), Mary Poppins (Milan), Kinky Boots (Spain), Ghost (Italy-Spain ) La Fabbrica di Cioccolato (Milan) Dirty Dancing (West End & International tour), West Side Story (Genova Opera House, Maggio Musicale Fiorentino)), The Bodyguard, La Divina Commedia, Newsies,, American Idiot, Rent, NextToNormal, Dirty Dancing, Frankenstein Jr, Priscilla, Gypsy, Cenerentola, Happy Days, Cats, The Producers, Grease, Cabaret, Il giorno della tartaruga, Stanno suonando la nostra canzone, Promesse Promesse, A Chorus Line, High School Musical(all Milano/Roma e Italian Tour), Pinocchio(Seoul & NYC). "The Mission" (Seoul), Flashdance, Rugantino (Italian Tour & Broadway). Legally Blonde (Italian Tour) Once (Italian Tour). Riconoscimenti: Premio Teatro Musical di Madrid - Miglior Disegno Luci per Phantom of The Opera 2024; Oscar Italiano per il Musical, Miglior disegno luci 2015(Frankenstein Jr) e 2016 (Cabaret).
Flora Canto è un’attrice e conduttrice italiana brillante e poliedrica. Debutta in televisione come conduttrice nel 2005, e per i primi anni della sua carriera è in onda sulle principali reti tv, dove guida e partecipa a programmi di varietà ed intrattenimento. La prima serata arriva con la conduzione de: “La partita del Cuore” al fianco di Fabrizio Frizzi nel 2016 su Rai Uno e prosegue con la partecipazione come attrice comica nei programmi Rai e Mediaset: “Made in Sud” e “Colorado”. Partecipa come concorrente all’ottava edizione di “Tale e Quale Show”, conduce su Rete 4 “Ricette all’italiana” e viene scelta come inviata del programma quotidiano “Ogni Mattina”, mentre recita nello show “Un’ora sola Vi vorrei” con Enrico Brignano.
Per tre stagioni è alla guida del programma: “Fatto da mamma”, trasmissione di Rai Due di cucina ed intrattenimento e nel 2023 al fianco di Carlo Conti, presenta “I migliori anni”, successo italiano di genere varietà. Chiude l’anno al cinema recitando nella commedia: “Cambio Tutto” con Valentina Lodovini e nel 2024 è in onda tutti i giorni su Rai Due, nello storico programma: "I Fatti Vostri" insieme a Tiberio Timperi e Anna Falchi. Attualmente è alla conduzione con Enrico Ruggeri della seconda edizione del programma: “Gli occhi del musicista” ed è in tournee’ con il suo One Woman Show: “Me la Canto e me la Sogno” in tutti i teatri d’Italia.
Lorenzo Grilli è un attore performer nato a Roma nel 1989 e cresciuto in una famiglia in periferia con la chitarra sempre in mano. Intrattenitore e con forte propensione allo spettacolo fin dai primi anni di vita, è dopo la maturità classica che, nel 2010, riceve una borsa di studio triennale per frequentare l’accademia di recitazione EUTHECA dove consegue, nel 2013, il Bachelor of Arts in Acting. Sempre nel 2013 debutta come professionista al Globe Theatre con una regia di Gigi Proietti nel Romeo e Giulietta, mentre prosegue gli studi dell’acrobatica con la Scuola Romana di Circo e del tip tap a Roma con Marco Rea e Cesare Vangeli, ma anche al Broadway Dance Centre e alla STEPS di New York.
La sua poliedricità nelle arti e versatilità attoriale gli permettono di alternarsi tra cinema, televisione, prosa, musical ed opere liriche. Seppur con piccole esperienze, lavora per il cinema con Roberta Torre, Massimo Ranieri e Volfango De Biasi, e in televisione con Andrea Porporati ne Il Capitano Maria, nei panni del Dj Golem.
Nei teatri di tutta Italia lavora a fianco di artisti come La Fura dels Baus, Carlo Valli, Luca Biagini, Lorella Cuccarini, Cristina Noci, Luca De Bei, Pierfrancesco Pingitore e Massimo Popolizio, che in Ragazzi di vita gli affida il ruolo di “Riccetto”, il protagonista pasoliniano che lo porta sia al teatro Argentina e anche al piccolo Strehler di Milano nel 2019. Farà parte del cast del primo film di Fabrizio Moro e Alessio de Leonardis intitolato Ghiaccio nei primi mesi del 2021.
Martina Stella nasce a Firenze e studia recitazione fin da bambina. Nel 2001 debutta con successo di pubblico e critica nel film L'ultimo bacio di Gabriele Muccino. Dopo l'esordio, continua a lavorare in altri film per il grande schermo come Un amore perfetto di Valerio Andrei, e Amnesia di Gabriele Salvatores. A soli diciotto anni, debutta al teatro Sistina, interpretando il ruolo di Clementina nella celebre commedia musicale Aggiungi un posto a tavola con la regia di Pietro Garinei, accanto a Chiara Noschese e altri grandi professionisti del Musical italiano.
Al cinema riscuote sempre grande successo, tra i tanti: Piper di Carlo Vanzina, Il mattino ha l'oro in bocca di Francesco Patierno, Il seme della discordia di Pappi Corsicato (in concorso al Festival di Venezia nel 2008). La troviamo protagonista con Gigi Proietti in Estate ai Caraibi di Carlo Vanzina, Ti presento un amico di Carlo Vanzina, Un pugno e un bacio di Angelo Longoni, Sapore di te di Carlo Vanzina, Rosso Mille Miglia film diretto da Claudio Uberti. È tra i protagonisti dei film Prima di lunedì diretto da Massimo Cappelli, e Attesa e cambiamenti regia di Sergio Colabona.
Successivamente nel cast di Natale a Cinque Stelle di Marco Risi e Prigioniero della mia libertà diretto da Rosario Enrico. Protagonista di Lockdown all'Italiana di E. Vanzina.
Negli anni, vanta numerosissime partecipazioni alle Serie TV di maggior successo, sia Mediaset che Rai, tra cui : Le stagioni del cuore con la regia di Antonello Grimaldi, L'amore e la guerra di Giacomo Campiotti, Freccia nera di Fabrizio Costa, Le ragazze di San Frediano di Vittorio Sindoni, Donne assassine (Sky) diretta da Alex Infascelli, Tutti pazzi per amore di Laura Muscardin, Tiberio Mitri-Il Campione e la Miss per la regia di Angelo Longoni, Caruso-la voce dell'amore diretta da Stefano Reali, Matrimoni e altre follie di Laura Muscardin, L'allieva di Peter Exacoustos e Alessia Gazzola, Amore pensaci tu regia di Francesco Pavolini e Vincenzo Terracciano.
Tra i progetti internazionali entra a far parte del cast di Augusto, una produzione internazionale targata Rai, con Peter O'Toole e Charlotte Rampling, e nel famoso film di Steven Soderbergh, Ocean's Twelve, al fianco di Brad Pitt e George Clooney, è successivamente nel film Ripopolare la reggia di Peter Greenaway, e nel Colossal Americano Nine di R. Marshall.
Oltre ad aver preso parte a diversi cortometraggi, è stata la protagonista di svariati videoclip, tra cui quello del brano Rossetto e Caffè di Sal Da Vinci, che ha registrato un record di visualizzazioni nel 2024, diventato virale su Tik Tok e vincitore disco di platino.
Nel 2024 la ritroviamo tra le protagoniste de La lunga notte - La caduta del Duce, nel ruolo di Claretta Petacci, diretta da Giacomo Campiotti e andata in onda su Rai1. Sempre nel 2024 è protagonista della commedia dei Ditelo Voi, Bang Bank, che ha ottenuto grande successo sulle varie piattaforme streaming.
Negli anni ha prestato la propria immagine come testimonial in numerose campagne pubblicitarie ed è il volto di importanti brand di moda e cosmetica, tra cui L’Oréal, Max Mara, Marella e tanti altri. Vittorio Schiavone, nato il 10 ottobre 1989, è un artista versatile, con una carriera che spazia tra danza, musical e arti circensi. Inizia il suo percorso artistico all’età di 15 anni, studiando danza, con particolare attenzione al tap, al modern e all’acrobatica. La sua passione per il musical si sviluppa durante gli studi presso l'Accademia MTS di Milano, un percorso che lo porta a perfezionare le sue abilità a New York. Dopo l’accademia, Vittorio prende parte a numerosi progetti, tra cui spettacoli di grande rilievo come Ben Ten Live e Newsies e Mary Poppins firmati Disney, oltre a varie performance di danza. La sua carriera si arricchisce anche dell’esperienza come artista di strada, dove sviluppa un forte interesse per l’arte clown e circense. Ha avuto l’onore di esibirsi al Teatro alla Scala e di lavorare come coreografo in diversi progetti.
I suoi principali punti di riferimento sono stati il padre, Charlie Chaplin, Fred Astaire e Michael Jackson, che lo hanno ispirato a unire tecnica e creatività. La sua filosofia di vita si riflette nella sua frase: "Se qualcosa ti va storto, prova a cambiare prospettiva". Maurizio Semeraro, attore, cantante e performer di musical, nasce a Taranto il 27 settembre 1983.
Dal 2003 al 2007 si forma presso l'Accademia UNIKA di Bari, dove studia Canto, Recitazione e Danza. Dal 2007 inizia la sua carriera artistica che lo vede impegnato in tanti musical in tour per tutta Italia: Poveri ma Belli con la regia di Massimo Ranieri; Aladin con Manuel Frattini e W Zorro di Stefano d'Orazio, musiche dei Pooh, regia di Fabrizio Angelini; I promessi sposi di Michele Guardì; 80 voglia di 80 con Paolo Ruffini; Alice nel paese delle Meraviglie con Baz, regia di Christian Ginepro; Rapunzel con Lorella Cuccarini e Aladin il musical geniale di Maurizio Colombi; Billy Elliot regia di Massimo Romeo Piparo; Evita con Malika Ayane; Robin Hood di Beppe Dati, regia di Mauro Simone, Canto di Natale di Simone Martino, Il miracolo di Marcellino, regia di Antonio Melissa, e tanti altri. Ha lavorato con Carlo Croccolo ne L'avaro di Moliere e con Giorgio Barberio Corsetti ne La guerra di Kurukshetra. Diverse le tournèe Internazionali con il gruppo a cappella “Mezzotono”.
Sergio Mancinelli si è contraddistinto negli anni per la grande versatilità e la facilità nel passare dal repertorio classico a quello più leggero.
Dopo il diploma all’accademia d’arte drammatica ha intrapreso una ricca carriera teatrale lavorando con alcuni dei più importanti registi del panorama italiano ed internazionale fra cui Giuseppe Patroni Griffi, Maurizio Scaparro, Cristina Pezzoli, Yannis Kokkos, Giorgio Gallione, Paul Curran e affiancando spesso in ruoli da protagonista artisti del calibro di Massimo Ranieri, Lorella Cuccarini, Tosca, Geppy Cucciari ed Elio.
Tra gli spettacoli cui è più legato vi sono: Hollywood-Ritratto di un Divo, Il Grande Campione, La Famiglia Addams e La Regina di Ghiaccio.


Oplus_16908288


