TEMPO LIBERO

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend (29 e 30 marzo 2025)

Una selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend (29 e 30 marzo 2025)
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Torino e provincia: i nostri consigli per sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.

LA SELEZIONE

TORINO.

“Ero nessuna” l’opera di Sandro Mele tra arte e diritti umani da Flashback Torino
31 Ottobre 2024 - 31 Marzo 2025
Orario: 11:00 - 00:00

Flashback Habitat
Corso Giovanni Lanza, 75 - Torino

TORINO.

“Arrivare in tempo”: la grande mostra dedicata a Salvo alla Pinacoteca Agnelli di Torino
1 Novembre 2024 - 25 Maggio 2025
Orario: 10:00 - 18:00

Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Via Nizza, 230/103 - Torino

TORINO.

125 Volte FIAT: la mostra al MAUTO di Torino per il 125° Anniversario della FIAT
15 Novembre 2024 - 4 Maggio 2025
Orario: 10:00 - 19:00

MAUTO – Museo dell’Automobile
Corso Unità d’Italia, 40 - Torino

TORINO.

Il Museo Impossibile apre a Torino: 60 attrazioni tra illusioni, tecnologia e creatività
22 Febbraio 2025 - 22 Agosto 2025
Orario: 10:00 - 19:00

Museo Impossibile
via Garibaldi, 44 - Torino

Qui gli altri eventi del Canavese

CUORGNE'.

Sabato 29 marzo 2025 - Cuorgnè
Sabato 29, al Teatro comunale Pinelli doppio appuntamento dedicato al compianto Franco Battiato. Un doppio evento a cura di Luigi Perona. Alle 17:30, ingresso libero, Fabio Zuffanti presenta il suo nuovo libro “Sacre sinfonie - Battiato tutta la storia”, con l’intervento del cantautore Fabio Cinti. Alle 21 Sarà proprio Cinti, amico e collaboratore del Maestro,  a interpreta i brani di Battiato, arrangiati per voce e pianoforte. Sarà accompagnato al pianoforte da Alessandro Russo. Per informazioni e biglietti: telefonare 347 2507520.

AGLIE'.

Domenica 30 marzo 2025 -Agliè
Domenica 30 marzo il gruppo di cammino di San Giorgio, animato da Benedetta Giacotto, è pronto a tornare lungo il canale di Caluso partendo, questa volta, da Agliè. Il ritrovo è alle 9.30 al piazzale di via Pallino 1 con partenza alle 10. Il percorso, interamente pianeggiante, si snoderà per circa 20 chilometri lungo strade di campagna con alcuni tratti asfaltati. Durante il tragitto le autrici del libro «Lungo il canale di Caluso», Ornella Cortese Bazzarone e Carla Boggio, illustreranno, tra le altre cose, le centrali idroelettriche, il santuario di Zinzolano, il cantone Stella e la rotonda Antonelliana di Castellamonte. Da qui, dopo una breve pausa, il cammino riprenderà poi verso Spineto, dove il canale riceve l’acqua dal torrente Orco.

MONCALIERI.

Due giorni di appuntamenti, laboratori, talk e stand di abbigliamento second-hand per dare spazio al tema della sostenibilità e del consumo lento, creativo e sano per l’ambiente e per il nostro futuro, in contrapposizione allo spreco della moda “fast fashion”.

Seguici sui nostri canali