Addio a Claudia Apostolo, volto storico della Tgr Piemonte
La giornalista è mancata improvvisamente nella sua abitazione

Claudia Apostolo, volto storico della Tgr Piemonte, inviata di Ambiente Italia e del Tg scientifico Tgr Leonardo, è mancata improvvisamente questa notte mentre si trovava a casa. Avrebbe compiuto 69 anni a giugno.
Addio a Claudia Apostolo
La giornalista torinese aveva iniziato la sua carriera nel 1983, nel 1992 era diventata professionista approdando alla Rai dove seguiva diversi ambiti. Si era occupata di ecomafie, discariche abusive, fabbriche killer, transizione ecologica, agricoltura sostenibile.
Era particolarmente interessata all’ambiente, la montagna (sua passione sin dalla giovinezza), la cultura, l’arte ed il cinema.
Dopo la pensione, nel 2017, aveva continuato a occuparsi di comunicazione seguendo diversi uffici stampa culturali e realizzando documentari.
Claudia Apostolo nel 2021 si era candidata con Sinistra Ecologista raccontando in prima persona i suoi ideali e il sogno di una Torino più accogliente ed ospitale:
"Mi candido nella lista di Sinistra Ecologista con lo stesso spirito di servizio che ha ispirato il mio lavoro per la tv pubblica: in questo caso, mi interessa soprattutto sostenere le candidate e i candidati più giovani, mettendo a disposizione la mia esperienza e facendomi contagiare dal loro entusiasmo. Il futuro è soprattutto nelle loro mani ma in questo paese non c’è rispetto per le giovani generazioni, e scarsa fiducia nelle loro potenzialità e nella loro preparazione. Hanno poche opportunità, a partire dal lavoro, che quando c’è spesso è precario e mal pagato, insufficiente per costruirsi una vita autonoma. Sono convinta che superare le diffidenze e stringere patti di collaborazione tra le generazioni coltivando l’ascolto reciproco possa fare la differenza per realizzare la visione che abbiamo di una Torino più accogliente e ospitale. Una città dove sia bello vivere e dove gli anziani siano riconosciuti come una risorsa. Una città più giusta, amministrata da persone responsabili, disposte al confronto, informate e consapevoli dell’impegno necessario per rispondere all’ingiustizia sociale e alla crisi climatica. Una città policentrica dove la gestione dei fondi del Recovery Fund sia trasparente e risponda ai bisogni e alle aspirazioni dei cittadini. Dove i servizi primari, a partire dalla scuola, siano davvero di qualità e per tutti. Una città che offra una sanità diffusa. Una città dove ci si possa muovere in sicurezza a piedi e in bicicletta, e dove la cultura e i luoghi di aggregazione, messi in ginocchio dalla pandemia, siano sostenuti e valorizzati. Dove le tante comunità di torinesi che vengono da altri paesi si sentano protagoniste. Una città in cui le Circoscrizioni siano davvero percepite per quello che sono, un’articolazione dell’amministrazione Comunale con deleghe specifiche, e diventino un punto di riferimento dei cittadini, come già accade per la rete delle Case di Quartiere."
I post sui social dedicati a Claudia Apostolo
Tra i tantissimi messaggi di cordoglio da parte di chi l'aveva conosciuta, proprio Sinistra Ecologista dalla sua pagina Fb dedica alla giornalista un bellissimo ricordo sottolineando la sua simpatia e professionalità, la sua capacità di mettere a proprio agio chiunque davanti a una macchina da presa e la sua curiosità e apertura verso i giovani.
Tra i messaggi più commossi c'è quello di Beppe Rovera, per 25 anni curatore e conduttore della trasmissione Ambiente Italia (Rai3), oltre che redattore del Tg3 Piemonte, con Claudia alla Rai lavorò per più di vent'anni: