"Torino Fringe Festival 2025": la città si trasforma in un palcoscenico diffuso ospitando 40 spettacoli ed eventi speciali
Il sipario si alza martedì 13 maggio alle 20.30 con un evento speciale a Le Roi Music Hall

La XIII edizione del Torino Fringe Festival 2025 trasforma la città in un palcoscenico diffuso dove il passato incontra il presente in un’esplosione di creatività: "La vita è un varietà" è un omaggio alla grande tradizione italiana del varietà e del teatro di rivista, dei cabaret, dei cafè chantant e degli anni del proibizionismo.
40 spettacoli ed eventi speciali
Dal 13 maggio all’1 giugno, oltre 40 spettacoli ed eventi speciali tra prosa, danza, musica e performance, rendono omaggio all’arte del varietà mescolandola con le nuove frontiere della drammaturgia contemporanea. Dai protagonisti della scena teatrale italiana indipendente alle compagnie emergenti under 35, il Torino Fringe Festival sarà un viaggio tra il teatro civile, la comicità tagliente della stand-up comedy, il teatro fisico, le drammaturgie originali e le sperimentazioni più audaci ospitate in spazi off non convenzionali.
Il sipario si alza martedì 13 maggio alle 20.30 con un evento speciale a Le Roi Music Hall, tempio storico dello spettacolo torinese, con un omaggio al teatro di varietà come arte della trasformazione e dello stupore. La Conventicola degli ULTRAMODERNI, il cabaret italiano per eccellenza diventato un luogo cult della Città Eterna, presenta per il Grand Opening del Torino Fringe Festival XIII, ULTRAvarietà! Dal trapassato prossimo al futuro anteriore, un tuffo nel passato tra sciantose e maliarde, fini dicitori e macchiettisti, musicisti e ballerine. Una serata dal sapore retrò, realizzata in collaborazione con Salone OFF 25 e Club Silencio, che farà rivivere il fascino delle scene calcate da Isa Bluette, Macario e Wanda Osiris, tra numeri di burlesque, canzoni d’altri tempi e sketch irresistibili.

Il programma della XIII edizione propone contenuti iconici e atmosfere surreali, evocando la magia di un tempo sospeso e offrendo un viaggio tra performance pulsanti e momenti di vita lenta, spazi di eccentricità e riflessione. In un momento di profonda trasformazione dello spettacolo dal vivo in Italia, questa edizione cattura l’essenza della contemporaneità con la sua programmazione OFF, come accadde nei grandi varietà e negli anni del proibizionismo, periodi di fervore culturale e trasformazione sociale da cui nacquero nuove forme espressive che attraversarono l’intero Novecento.
Il cuore del festival sono i 29 spettacoli, con 6 prime assolute e 154 repliche, in programma dal 20 maggio all’1 giugno, che attraversano epoche e linguaggi. I 4 desideri di Santu Martinu di Scena Verticale (20-25 maggio) è la riscrittura in dialetto calabrese di antichi fabliaux anonimi medievali, un viaggio teatrale tra il grottesco e il surreale. La tragedia della libertà di Lo stagno di Goethe (20-25 maggio), in prima assoluta, è la storia di studenti ribelli e di una società che reprime il pensiero critico. Super Santos di Donato Paternoster e Pagina40 (20-25 maggio) è il monologo ispirato alla storia vera di un calciatore che rinuncia alla serie A per diventare frate francescano. Arbeit di Teatro Bresci (20-22 maggio) è un intenso monologo sul mondo del lavoro e le sue contraddizioni. Emmipiacevavivere di Caroline Baglioni e Michelangela Bellani (20-25 maggio) è la storia, vera, di una donna che ripercorre il suo passato. In Milano 70 Allora (20-25 maggio) Walter Leonardi, attore/imbonitore, racconta i suoi anni ’70 mischiando frammenti di realtà e pezzi di mitologia urbana. Borderline di Lara Gallo (20-25 maggio) è uno spettacolo comico in cui il pubblico si immerge in una dimensione parallela dove è “tutto apposto”. perMani_diarioerotico di Santibriganti Teatro (20-25 maggio), in prima nazionale, non è solo una storia, ma tante.

Al confine tra intrattenimento e riflessione
Il varietà torna protagonista in chiave contemporanea con spettacoli che esplorano il confine tra intrattenimento e riflessione. Le avventure di Pinocchio raccontate da lui medesimo della Compagnia del Sole (27 maggio-1 giugno) è un viaggio musicale sulle note di Fiorenzo Carpi con Flavio Albanese. L’Opera da 4 soldi di Massimiliano Loizzi (27 maggio-1 giugno) è una riscrittura feroce e attualissima del classico di Brecht. Il Funerale di mia madre: the show di Enchiridion (27 maggio-1 giugno), in anteprima nazionale, è una storia di vita della classe operaia. Quando venne buio, racconto dalle Termopili di Vimas Teatro (27 maggio-1 giugno), è il racconto della battaglia per bocca dell’unico sopravvissuto tra gli spartani. Terra e Polvere di Teatro Strappato (27 maggio-1 giugno) è una riflessione sui drammi nei nostri giorni. Fantasista di Alessandro Ciacci (27 maggio-1 giugno) è il nuovo one man show che omaggia il linguaggio del varietà con una comicità surreale. Elizabeth I di Balletto Civile (27 maggio-1 giugno) è una performance di teatro-danza sulla Regina Vergine. A.S.P. Armata Spaccamattoni di Angelo Colosimo (27 maggio-1 giugno), in prima assoluta, è il racconto tragicomico su una famiglia del Sud che si trasferisce al Nord in tempo di pandemia.
Spazio agli under 35
Quest’anno il Torino Fringe Festival riserva grande spazio ai giovani talenti under 35 della scena teatrale italiana.
Un tram che di chiama desiderio della compagnia Pappagalli in Trappola (20-25 maggio) è un adattamento intenso e contemporaneo del capolavoro di Tennessee Williams. A.I.D.E. di Giovanni Onorato (20-25 maggio) è la performance tra slam poetry e musica dal vivo. Cyberwar di Alessandro Blasioli (23-25 maggio), in anteprima, è una riflessione sulla guerra nell’era dell’intelligenza artificiale. Feminae della Collettiva GhelfiDema (20-25 maggio) parla di due donne che indagano e celebrano il loro rapporto con il femminile. Io sono INVISIBILE del Complesso Polar (20-25 maggio) è il viaggio del protagonista tra musica, disegni e teatro alla ricerca di un’identità autentica. Capelli di Sante di Lana (27 maggio-1 giugno) è lo spettacolo vincitore di più premi che prova a ribaltare la condizione di vittima riservata alle donne dalla cultura patriarcale. Freevola di Lucia Raffaella Mariani (20-25 maggio) porta sul palco l’urlo di una generazione. Cantanti di Carlo Geltrude (20-25 maggio) racconta la storia dei collaboratori di giustizia ispirandosi alla vita dei fratelli Brusca. Ecologia Capitalista di Dimore Creative (27 maggio-1 giugno) è teatro ironico e musicale sui paradossi ambientali. Quell’attimo di beatitudine di AMAranta Indoors (27 maggio-1 giugno) è la storia di un outsider che diventa santone. Stomaco di Giorgia Mazzucato (27 maggio-1 giugno), in prima assoluta, è un monologo sulla memoria collettiva e il G8 di Genova. About del Duo Padella (27-31 maggio) è uno spettacolo di circo contemporaneo tra acrobazie e comicità fisica. Open Mic Farm di Gianluca Ariemma (27 maggio-1 giugno) mostra le due facce di chi governa attraverso il linguaggio crudo e diretto della stand up comedy.

I luoghi del Festival
Questi i luoghi del Festival: Le Roi Music Hall, via Stradella 8; San Pietro in Vincoli, via S. Pietro in Vincoli 28; Tingel Tangel, via Antonio Rosmini 1/G; Lombroso 16, via Cesare Lombroso 16; Magazzino sul Po, Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18; Off Topic, via Giorgio Pallavicino 35; Vinile, corso Belgio 18; Spazio Kairòs, via Mottalciata 7; Cine Teatro Baretti, via Giuseppe Baretti 4; Unione Culturale F. Antonicelli, via Cesare Battisti 4; Casa Fools, via Eusebio Bava 39.
Si possono già acquistare, a partire da oggi, i carnet 3 e 5 spettacoli su www.tofringe.it
I biglietti per lo spettacolo ULTRAvarietà saranno disponibili a partire dalle ore 12 di lunedì 31 marzo sempre sul sito del Fringe.
Il programma completo, comprensivo di eventi speciali, sarà online a partire dal 15 aprile.