TORINO

Teatro Colosseo, gli appuntamenti da martedì 11 a domenica 16 febbraio

Sabato 15 febbraio ore 20.30 Fabio Concato, Altro di me Tour 2025

Teatro Colosseo, gli appuntamenti da martedì 11 a domenica 16 febbraio
Pubblicato:

Dal romanzo di Viola Ardone drammaturgia di Giorgio Gallione in collaborazione con Ambra Angiolini scene e costumi Guido Fiorato disegno luci Marco Filibeck musiche a cura di Paolo Silvestri regia di Giorgio Gallione.

Poltronissima € 33,00 / Poltrona € 27,50 / Galleria € 24,50 / Ridotto under 16 € 31,00

Una storia di coraggio ed emancipazione femminile, tratta dal romanzo di Viola Ardone  con la drammaturgia di Giorgio Gallione in collaborazione con la stessa Angiolini che interpreta meravigliosamente un monologo drammatico ed intenso, che prende spunto dalla storia verissima di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni Sessanta fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. In un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva narra la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso. Un'intensa storia di formazione in un'epoca in cui nascere donna è una condanna, ma anche la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, una storia di ieri e di oggi che parla di libertà, civiltà e riscatto.

Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio ore 20.30
MASSIMO LOPEZ  TULLIO SOLENGHI
Dove eravamo rimasti
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la collaborazione di Giorgio Cappozzo
con la JAZZ COMPANY diretta dal M° Gabriele Comeglio
produzione International Music and Arts
Poltronissima € 39,50 / Poltrona € 33,50 / Galleria A € 33,50 / Galleria B € 29,00 / Ridotto under 16 € 31,00
A questo link il comunicato stampa completo
In piena forma, in Dove eravamo rimasti, Lopez e Solenghi ritrovano il loro straordinario repertorio con l’ausilio della Jazz Company, diretta da Gabriele Comeglio. Fra gag e personaggi irresistibili, sketches e canzoni cantate magistralmente, lo spettacolo è un vero rendez vous con il pubblico in cui si ride, si sorride, ci si emoziona per il ricordo di Anna Marchesini. Uno show brillantemente comico, dove i personaggi come Sgarbi, il Presidente Mattarella, Papa Bergoglio, Maurizio Costanzo, Papa Ratzinger, il giornalista Mughini fanno irruzione sulla scena proprio come in una riuscitissima festa di famiglia.

Sabato 15 febbraio ore 20.30
FABIO CONCATO 
Altro di me Tour 2025
Poltronissima € 54,00 / Poltrona € 46,00 / Galleria A € 39,00 / Galleria B € 35,00

"Altro di me" è il nuovo capitolo della lunga storia musicale di Fabio Concato e prende ispirazione dalla canzone omonima dell'album "Tutto qua" del 2012. L'artista esprime così un desiderio: scegliere dal catalogo immenso delle sue 150 canzoni brani non eseguiti da tempo per proporli al pubblico condividendo sorpresa, emozioni, ricordi nella riscoperta di atmosfere musicali dove insieme ai grandi classici ci si possa ritrovare come "vecchi amici". Una buona occasione per riscoprire piccoli-grandi capolavori a firma di una delle più belle certezze della musica d’autore italiana. Nostalgie, ricordi, speranze, rivelazioni e confessioni appena delineate, lampi d’allegria contagiosa e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni, simili a foto, illustrazioni e annotazioni in un diario della memoria che è sempre riuscito a fare breccia sia nell’immaginario che nella sensibilità del pubblico. Un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana e ci hanno accompagnato sin qui, senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell'immaginario collettivo.
Lo accompagnano gli storici amici Musici: Ornella D'Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Gabriele Palazzi Rossi (batteria), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre).

Domenica 16 febbraio ore 18
GIOELE DIX
Ma per fortuna che c’era il Gaber
Una produzione Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Giovit.
Drammaturgia e Regia: GIOELE DIX.
con GIOELE DIX, Silvano Belfiore (pianoforte) e Savino Cesario (chitarra).
Ispirato a musiche e testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Distribuzione: Retropalco srl
Poltronissima € 33,00 / Poltrona € 27,50 / Galleria A € 27,50 / Galleria B € 22,00 / Ridotto under 16 € 31,00

In occasione del ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, Gioele Dix gli rende omaggio in uno spettacolo costruito come un insolito itinerario all’interno del suo teatro-canzone insieme a Sandro Luporini con tantissimi inediti recuperati anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Gaber. Ma per fortuna che c’era il Gaber è uno spettacolo speciale, appassionato e originale, nel quale convivono sorprese (un esilarante monologo inedito sulla Rivoluzione d’Ottobre) e rievocazioni personali (il primo incontro tra Gaber e Dix nella hall di un albergo di Mestre), brani d’annata (Il Riccardo, Barbera e champagne) e bozze di canzoni tipicamente alla Gaber-Luporini (Appunti di democrazia). In scena nella doppia veste di attore e di cantante, Gioele Dix è accompagnato Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alle chitarre.

Tutte le informazioni sul sito e sui profili social del Teatro www.teatrocolosseo.it

Seguici sui nostri canali