24 Ore di Torino: al parco Ruffini torna la gara podistica più amata anche oltre i confini italiani
Il “popolo delle lunghe” avrà un’ampia scelta sulla distanza da percorrere: sono infatti previste oltre alla gara sulle 24 Ore, quella sulle 8 Ore e la 100 Km
La corsa sulle 24 Ore di Torino raggiunge quest'anno la sua 16esima edizione, la gara è in programma per il prossimo 1 marzo 2025, con l’organizzazione dell’appena rinnovato Club Super Marathon Italia reduce dal clamoroso successo dell’EcoMaratona della Capitale a Roma.
Si torna a correre al Parco Ruffini di Torino, in quella che è una delle gare più amate anche oltre i confini italiani.
Chi ha già aderito
Tanto è vero che ha già dato la sua adesione uno dei big della specialità, Alexandr Sorokin che nel dicembre 2023 si è laureato campione del mondo della specialità facendo svettare la bandiera della Lituania, conquistando la prima piazza anche ai passaggi ai 100 km e alle 12 Ore. Contro di lui un vecchio amico del Club Super Marathon Italia, il britannico Robbie Britton (nella foto di copertina) primo nel 2023 con il record della corsa di 274,480 km e il norvegese Simen Holvik, campione uscente.
Le distanze che si possono percorrere
Il “popolo delle lunghe” avrà un’ampia scelta sulla distanza da percorrere: sono infatti previste oltre alla gara sulle 24 Ore, quella sulle 8 Ore e la 100 Km. Partenza alle ore 10 di sabato 1 marzo dal Marathon Village posto al Palazzo dello Sport di Corso Trapani. La quota di partecipazione è di 50 euro per la 24 Ore, 40 euro per le altre due distanze con termine il 7 febbraio 2025.
A fine gara premiazioni per i primi 10 uomini e le prime 6 donne nella prova lunga, primi 8 e prime 5 nella 8 Ore, primi 3 uomini e donne nella 100 Km.
Teatro di gara sarà un anello di 1.783 metri, omologato dai giudici Fidal e completamente chiuso al traffico.
Per informazioni: Club Super Marathon Italia